I Dossier
Cambio di passo
Prospettive al femminile
Dove nasce la violenza sulle donne? E cosa possiamo fare per combatterla? Il nostro sondaggio
Fabiana Pesci

Il questionario anonimo promosso dal gruppo Nem e Università di Padova per indagare stereotipi, convinzioni e segnali precoci che alimentano la violenza di genere

 

Protagoniste
Petra Reski nel ritratto di Massimo Jatosti
Petra Reski: «Ho raccontato l’Italia e ho scelto di viverci. È bellissima e difficile»
Sabrina Tomè

La reporter e scrittrice tedesca abita a Venezia: «I politici considerano la città solo come una gallina dalle uova d’oro, invece è uno spazio vitale da proteggere». E sulle mafie in Veneto: «Il territorio non è sano, si indaghi nel turismo»

Lo speciale
Tutti i limiti del braccialetto anti-stalking previsto da Codice Rosso
Violenza sulle donne: quando il braccialetto elettronico non basta
Alessia De Marchi

Presentato come la soluzione alla tragica scia di femminicidi che insanguina l’Italia, ha rivelato di non essere sufficiente a tutelare le vittime di stalking. Vi spieghiamo perché

Mariangela Fantin, la presidente Andos che ha scoperto un tumore allo screening: «La prevenzione mi ha salvata»
Rosalba Tello
Mariangela Fantin
Cento donne, cento gomitoli: la maratona di maglia che diventa abbraccio per i più fragili
Rosalba Tello
Bimbi forti e bimbe buone: se la scuola è (ancora) impreparata alla parità di genere
Fabiana Pesci
Bambini all'ingresso di scuola, luogo in cui, secondo la pedagogista Biemmi, non sono ancora stati superati gli stereotipi di genere
Femminicidi, violenza e linguaggio: «Nei media serve un cambio di passo»
Fabiana Dallavalle
Volti rubati e corpi falsi: la nuova violenza digitale colpisce (ancora) le donne
Emmanuel Cuccu
La presidente Martina Semenzato a Roma, in occasione del flash mob "Non con la mia faccia"
Solo il 5 per cento delle imprese ha una donna al vertice: «Avanzata troppo lenta»
Maria Chiara Pellizzari
Simonetta Cavasin di Eric Salmon&Partners
Miraggio pensione: il divario uomo-donna sul lavoro a Nordest è una cosa seria
Piero Tallandini, Lorenza Raffaello
Linda Raff, professione architetta: «La mia vita con Papu e i nostri figli in giro per il mondo»
Sabrina Tomè
Linda Raff Gomez, professione architetta, è la moglie di Papu
L’educazione affettiva a scuola serve a tutti, soprattutto ai ragazzi
Valentina Calzavara
Violenza domestica, ecco perché le donne vittime non lasciano l’aggressore
La redazione
Violenza domestica e povertà abitativa: ecco perché le vittime non lasciano il proprio aggressore
Controllati, salvati: la lotta al cancro al seno e le iniziative di prevenzione nel mese di ottobre
Daniela Larocca
Sessanta donne, un fiume e la sfida contro il tumore: Unite Gareggiamo Ovunque
Alessia De Marchi
Le Ugo (Unite gareggiamo ovunque) sul dragon boat (ph Corini /Bianchi)
Futura, uno spettacolo per raccontare il passato delle donne guardando al domani
La redazione
Olga Scalone, artista di Asolo
Maria Gabriella Lusi: «Il carcere che vorrei è fatto di umanità e gioco di squadra»
Sabrina Tomè
Maria Gabriella Lusi nel ritratto di Massimo Jatosti
Ostetriche in Africa con il Cuamm dalla parte degli ultimi
Costanza Francesconi
Le ostetriche padovane partite per l'Africa con don Dante Carraro
Bassetti e l’arte di fare libri: «A Venezia la culla dell’editoria libera»
Costanza Francesconi
Emanuela Bassetti nel ritratto di Massimo Jatosti
Più brave e laureate: lo studio è donna. Ma sul lavoro l’uomo resta privilegiato
Marco ZatterinMarco Zatterin
In Italia le donne sono più brave a scuola e all'Università, ma nel lavoro sono gli uomini i privilegiati
Francesca de Bosichi e la nascita della prima squadra della Victory Academy: «Un atto di responsabilità»
Lucia Anselmi
La fondatrice della sezione femminile della ASD Victory Academy Francesca de Bosichi
Spazi di coworking, così le città sfruttano spazi vuoti e condivisione: «Un aiuto alle donne con i bambini»
Maria Ducoli, Daniela Larocca