I Dossier
Cambio di passo
Prospettive al femminile
Le Ugo (Unite gareggiamo ovunque) sul dragon boat (ph Corini /Bianchi)
Sessanta donne, un fiume e la sfida contro il tumore: Unite Gareggiamo Ovunque
Alessia De Marchi

A Padova un gruppo di donne operate di tumore al seno ha dato vita alle Ugo: una squadra che con il dragon boat trasforma la malattia in forza, portando la propria sfida di vita e di sport fino ai Mondiali: «Ciò che conta e fa bene al corpo e all’anima è lo spirito di squadra»

I focus
La statua della Madonna in un reparto di Ginecologia (foto credit Michele Lapini)
Aborto, quando un diritto viene tradito. Il caso del Veneto: obiettori due medici su tre
Rubina Bon

Il report della rete Medici del Mondo in occasione della Giornata internazionale per l’aborto sicuro il 28 settembre. Il caso del Veneto, unica regione a rendere pubblici i dati sulle interruzioni volontarie di gravidanza. Ma due ginecologi su tre sono obiettori e non si investe sulla rete dei consultori

Più brave e laureate: lo studio è donna. Ma sul lavoro l’uomo resta privilegiato
Marco ZatterinMarco Zatterin

In Italia le ragazze vanno meglio sia a scuola sia all’università: superiorità che svanisce quando si parla di paghe e di ruoli apicali. La forbice si sta assottigliando, ma non basta

Protagoniste
Maria Gabriella Lusi nel ritratto di Massimo Jatosti
Maria Gabriella Lusi: «Il carcere che vorrei è fatto di umanità e gioco di squadra»
Sabrina Tomè

La direttrice del carcere Due Palazzi di Padova: «La leadership femminile esprime una forza che non è muscolare ma che è capace di incidere sul sistema». E sui suicidi in cella: «Sono una sconfitta che mai vorremmo subire. Occorre prenderci cura delle persone»

LAVORO E BUROCRAZIA
Una mamma lavoratrice in smart working: Bankitalia ci ha dedicato uno studio
Smart working: ecco perché ha fatto bene alle donne lavoratrici
La redazione

Uno studio di Bankitalia mette nero su bianco i benefici del lavoro agile per l’occupazione femminile e per il Mezzogiorno. Tra welfare per le famiglie che scarseggia e desiderio di affermarsi professionalmente, così questa possibilità conosciuta durante il lockdown è diventata strumento di integrazione lavorativa

Anche la pensione è questione di genere: le donne lasciano dopo il lavoro e prendono meno dei maschi
Rubina Bon

La rivelazione nel Rapporto annuale dell’Inps: i lavoratori si ritirano un anno e cinque mesi prima delle lavoratrici e percepiscono il 34 per cento in più di assegno mensile. Tra il 1995 e il 2024 l'età media di pensionamento effettivo è cresciuta di 7 anni

storie di sport
Dalla politica al pallone: la storia di Fabiola che guida una squadra di calcio (maschile) in montagna
Viviana Zamarian
Emma Mazzenga, 92 anni e una vita di corsa: «La pista mi ha salvata. Non smetto, finché posso»
Lorenzo Borghero
Futura, uno spettacolo per raccontare il passato delle donne guardando al domani
La redazione
Olga Scalone, artista di Asolo
Ostetriche in Africa con il Cuamm dalla parte degli ultimi
Costanza Francesconi
Le ostetriche padovane partite per l'Africa con don Dante Carraro
Bassetti e l’arte di fare libri: «A Venezia la culla dell’editoria libera»
Costanza Francesconi
Emanuela Bassetti nel ritratto di Massimo Jatosti
Francesca de Bosichi e la nascita della prima squadra della Victory Academy: «Un atto di responsabilità»
Lucia Anselmi
La fondatrice della sezione femminile della ASD Victory Academy Francesca de Bosichi
Spazi di coworking, così le città sfruttano spazi vuoti e condivisione: «Un aiuto alle donne con i bambini»
Maria Ducoli, Daniela Larocca
Antonella Viola: «La medicina di genere cambia diagnosi e cure»
Laura Berlinghieri
La professoressa Antonella Viola
«Noi autiste di bus e tram: orgogliose del nostro lavoro ed essenziali al di là degli stereotipi»
Costanza Francesconi
Roberta Russo, 30 anni, guida i bus a Padova
L’innovazione all’Università Iuav di Venezia: nei bagni i distributori di assorbenti gratis
Uno dei distributori di assorbenti installato all'Iuav di Venezia
La prorettrice Thiene: «Laurea europea, l’università veneta guida la nuova sfida»
La redazione
Mara Thiene, prorettrice dell'Università di Padova nel ritratto di Massimo Jatosti
La battaglia delle ragazze della voga: così hanno cambiato la storia delle regate veneziane
Maria Ducoli
Le ragazze regatanti di Venezia e la loro battaglia per la parità di genere
Siti sessisti, Serracchiani: «Non sono goliardia, questa è violenza digitale. Serve legge e cultura del rispetto»
Marco Ballico
La comunicazione diffusa online dai gestori del forum Phica.net con cui gli utenti vengono avvisati della rimozione di tutti i contenuti, 28 agosto 2025.
Chiude il sito che ha diffuso le foto sessiste: “Comportamenti tossici che non siamo riusciti a bloccare”
La redazione
I siti responsabili dei post offensivi
Foto rubate e post sessisti sul forum da 200 mila follower, ci sono anche Meloni e Schlein: «Schifate»
La redazione
Giorgia Meloni ed Elly Schlein (Foto Ansa)
Carolì: «I muri sono la mia tela, do spazio e voce a donne e bambini»
La redazione
Carolina Blanco nel ritratto di Massimo Jatos
Il caso del gruppo Facebook Mia moglie: come (e perché) il patriarcato rivive nella violenza digitale
Fabiana Pesci
Il caso “Mia moglie” mostra come il patriarcato sopravviva nel digitale, trasformando la rete in un luogo di violenza
Da postina a direttrice dell’ufficio di Tarvisio: la carriera di Enrica tra montagne e confini
La redazione
Erica Gallina ha iniziato la sua carriera in Poste Italiane nel 2000
Isabella Collalto: «Fare la principessa non mi bastava. La mia missione sono le ville venete»
Sabrina Tomè
Isabella Collalto nel ritratto di Massimo Jatosti
Partorirai con umiliazione: i numeri che definiscono la violenza ostetrica
Daniela Larocca