Pubblicato su «Nature Nanotechnology» lo studio di Padova e Roma Tor Vergata su un nuovo modo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA: l’accuratezza passa dal 67% all’86%
Impiantata in Azienda Ospedale Università di Padova un’endoprotesi dell’arco aortico con accesso soltanto percutaneo femorale e ascellare. Grazie alla chirurgia mini invasiva non sono servite incisioni chirurgiche e arresto di circolo
All’Azienda ospedaliera di Padova, in una sala ibrida d’avanguardia, un’équipe guidata dal professor Luca Denaro ha eseguito una stimolazione cerebrale profonda su un bambino di sette anni affetto da encefalite: ecco di cosa si tratta
Alla guida di questo cambiamento epocale c’è l’Azienda Ospedale Università di Padova, che si conferma centro di eccellenza nazionale nella cura delle lesioni difficili grazie a un approccio multidisciplinare e all’impiego delle più avanzate tecnologie mediche
Il Consiglio Europeo della Ricerca premia un docente dell’Università di Padova che ha ideato una piattaforma in vitro, completamente automatizzata, che replica i primi 14 giorni di vita per testare gli effetti dei farmaci sullo sviluppo embrionale
La Regione Veneto attiva in quattro ospedali pubblici una nuova terapia ad alta precisione per il carcinoma prostatico avanzato. I radioligandi combinano diagnostica e trattamento in un’unica procedura, colpendo solo le cellule tumorali e preservando i tessuti sani
La dottoressa veneta Vanna Chiarion Sileni: «Genitori e ragazzi devono tenere bene a mente che il momento più importante per prevenire il melanoma va dalla nascita fino ai 25 anni di età. Attenzione ai nei sia nuovi che preesistenti e usate creme con un fattore di protezione di almeno 50»
Pubblicato su “Psychological Research” lo studio dei ricercatori coordinati dalle Università di Padova e Bergamo in cui l’effetto placebo ha migliorato la lettura nei bambini con dislessia evolutiva
Eseguito a Padova un trapianto da vivente con nefrectomia parziale robotica, è la prima volta in italia. Il miracolo d’amore di Silvia Poletti e Antonio Tomasoni
Dieci pazienti affetti dalla patologia di tipo I sono guariti grazie all’infusione di cellule ottenute in laboratorio. In Italia non sarebbe stato possibile: la ricerca sulle staminali embrionali è vietata dal 2004
La variante XFG, soprannominata Stratus, si diffonde rapidamente a livello globale, con mutazioni che la rendono più resistente agli anticorpi. Sintomi distintivi: raucedine, congestione e febbre. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla nuova variante
Trentacinque anni abruzzese, il suo è il primo caso di questo tipo in Veneto. A Padova opera un centro specializzato per la gravidanza a rischio e la diagnosi prenatale
Uno studio pubblicato su “Brain, Behavior and Immunity” rivela come l’attivazione cronica degli astrociti comprometta memoria e apprendimento nei pazienti con sclerosi multipla. Ecco cosa è stato scoperto