L’azienda ospedale Università di Padova tra i centri mondiali dello studio Target-First: rivascolarizzazione completa e precoce, meno rischi e sopravvivenza più alta. Ecco i risultati della ricerca coordinata dal professor Giuseppe Tarantini
Il chirurgo e professore dell’Università di Padova è il nuovo presidente elect di Esot: «Il futuro è già qui: ho pubblicato uno studio sperimentale in cui abbiamo tenuto in vita un fegato per 17 giorni. In questo modo un organo non utilizzabile può diventarlo. Nel nuovo ospedale di Padova una terapia intensiva dedicata agli organi espiantati»
Uno studio dell’Università di Verona rivela che nel kiwi è presente l’acido chinico, una molecola che in fase di assimilazione porta ad immediati effetti antidepressivi. Ecco cosa hanno scoperto i ricercatori
Fattore di rischio per molte patologie croniche, comporta anche gli incrementi esponenziali della spesa sanitaria. Se ne parla allo Spettacolo della Salute, il 26 settembre al Geox di Padova
Il nuovo disegno di legge-delega stabilisce che i medici rispondono penalmente solo per colpa grave seguendo le linee guida e considerando le risorse disponibili. Ecco tutte le novità
Allo studio lavorano Asugi di Trieste e City St George's University di Londra grazie ai fondi dell'eredità del prof. Attilio Maseri, cardiologo internazionale
Un nuovo studio identifica la causa in un “intoppo” a livello dei ribosomi. L’Università di Trieste analizza il turnover proteico nel cervello per rallentarne l’usura
Ricercatori dello Scripps Research con Alumni dell’Università di Padova sviluppano un approccio innovativo per identificare precocemente il rischio di diabete di tipo 2, combinando sensori glicemici continui, dieta, attività fisica, microbioma e genetica
I risultati del progetto transfrontaliero X-Brain.net, presentati all'Università di Trieste, dimostrano come un approccio innovativo possa accelerare i tempi di recupero
Pubblicato su «Nature Nanotechnology» lo studio di Padova e Roma Tor Vergata su un nuovo modo per migliorare il riconoscimento tra due filamenti di DNA: l’accuratezza passa dal 67% all’86%
Impiantata in Azienda Ospedale Università di Padova un’endoprotesi dell’arco aortico con accesso soltanto percutaneo femorale e ascellare. Grazie alla chirurgia mini invasiva non sono servite incisioni chirurgiche e arresto di circolo
All’Azienda ospedaliera di Padova, in una sala ibrida d’avanguardia, un’équipe guidata dal professor Luca Denaro ha eseguito una stimolazione cerebrale profonda su un bambino di sette anni affetto da encefalite: ecco di cosa si tratta
Alla guida di questo cambiamento epocale c’è l’Azienda Ospedale Università di Padova, che si conferma centro di eccellenza nazionale nella cura delle lesioni difficili grazie a un approccio multidisciplinare e all’impiego delle più avanzate tecnologie mediche
Il Consiglio Europeo della Ricerca premia un docente dell’Università di Padova che ha ideato una piattaforma in vitro, completamente automatizzata, che replica i primi 14 giorni di vita per testare gli effetti dei farmaci sullo sviluppo embrionale
La Regione Veneto attiva in quattro ospedali pubblici una nuova terapia ad alta precisione per il carcinoma prostatico avanzato. I radioligandi combinano diagnostica e trattamento in un’unica procedura, colpendo solo le cellule tumorali e preservando i tessuti sani