Servizi a macchia di leopardo e personale insufficiente, secondo il report di Gimbe: in Italia la situazione dei servizi per la prevenzione e la cura delle dipendenze è critica. Nel Nordest si rilevano alcune disparità: in Friuli-Venezia Giulia pochi servizi di primo livello, ma emergono dati positivi in tutta la macro area per il numero di ambulatori
L’ormai ex direttore dell’Unità complessa dell’Azienda ospedaliera si racconta dopo 40 anni sempre in prima linea: la passione per il lavoro e la sua Sardegna
L’allarme è stato lanciato da un nuovo studio dell’Università di Padova su 9 mila atlete che hanno gareggiato in eventi internazionali . Il dottor Vecchiato: «Seppur con numeri inferiori rispetto agli uomini, anche le atlete donne presentano un tasso di morte cardiaca improvvisa sorprendentemente elevato»
Grazie allo studio di Cristina Bovone è stato possibile utilizzare i tessuti anche dopo molti mesi dalla donazione. Una ricerca particolarmente utile durante la pandemia, quando molte sale operatorie erano chiuse
Il dispositivo costa un terzo del concorrenti, pesa 30 kg invece di 1,5 tonnellate e si inserisce negli spazi esistenti. La società ha completato un aumento di capitale da 760 mila euro e ora punta sulle Pmi
La disposizione del governo è del tutto superflua e nulla aggiunge all’attività già svolta nelle aule giudiziarie quando si deve accertare una condotta colposa
Tra percorsi verdi, mobilità sostenibile e cultura del benessere, Padova conquista il primo posto in Italia per stile di vita attivo e salute mentale: ecco i dati
In occasione di Ottobre Rosa, Andos Udine presenta la mostra al Padiglione 15. Le protagoniste del calendario, operate al seno, trasformano la malattia in un messaggio di sport e rinascita
Nel mondo, il tumore alla mammella è la neoplasia più diagnosticata tra le donne, con oltre 1,6 milioni di casi ogni anno. Anche in Italia aumentano gli screening ma restano le differenze regionali
Fra i primi casi in Italia, l’operazione è stata condotta dai chirurghi dell'Azienda Ospedale Università Padova con la tecnica ideata da Gino Gerosa grazie alla generosità dei genitori di un bambino di sei anni che hanno autorizzato l’espianto
Uno studio su Science Advances dimostra come l’inquinamento luminoso abbia interrotto la sincronizzazione tra mestruazioni e fasi lunari, evidente fino al 2010 e oggi quasi scomparsa
L’intervento del professor Andrea Segrè anticipa i contenuti dell’indagine Waste Watcher International, illustrata a Roma, in occasione dell’evento promosso dalla campagna pubblica Spreco Zero, in vista della 6^ Giornata mondiale di consapevolezza delle perdite e sprechi alimentari (29 settembre)
Lo studio presentato a Verona. Diagnosi precoci e terapie mirate per invertire la tendenza sono gli strumenti per combattere un fenomeno in crescita. Nel mondo ci sono più bimbi fortemente sovrappeso che malnutriti
All’ospedale Ca’ Foncello nasce la Sala dei Colori con un maxischermo e 27 poltroncine per i piccoli pazienti. I fondi raccolti in occasione delle nozze di Pietro Geremia e Anna Maria Chiariello della San Marco Group spa di Marcon tra amici e lavoratori
L’azienda ospedale Università di Padova tra i centri mondiali dello studio Target-First: rivascolarizzazione completa e precoce, meno rischi e sopravvivenza più alta. Ecco i risultati della ricerca coordinata dal professor Giuseppe Tarantini
Il chirurgo e professore dell’Università di Padova è il nuovo presidente elect di Esot: «Il futuro è già qui: ho pubblicato uno studio sperimentale in cui abbiamo tenuto in vita un fegato per 17 giorni. In questo modo un organo non utilizzabile può diventarlo. Nel nuovo ospedale di Padova una terapia intensiva dedicata agli organi espiantati»