A un anno dall’arresto del cooperante veneziano in Venezuela, il duro attacco di Armanda Colusso: «La pazienza è finita. Non si è fatto ciò che era doveroso fare. La sua prigionia è un’ingiustizia di cui non sappiamo darci pace». L’avvocata: «Spero nel visto per andare a trovarlo»
A un anno dalla cattura del cooperante veneziano, ecco la solidarietà dell’imprenditore che fu sequestrato in Sudan: «Per non cadere nello sconforto è fondamentale concentrarsi su di sé»
La dirigente della Sanità Francesca Russo si è dimessa dal comitato sui vaccini per le posizioni controverse di due esperti: «In materia di salute serve coraggio: bisogna mantenere la barra dritta anche con posizioni scomode»
Il messaggio del Patriarca di Venezia Francesco Moraglia a dieci anni dall’attentato del Bataclan, dove morì anche Valeria Solesin: «Aveva la gioia nel cuore al contrario di chi l’ha uccisa»
L’associazione ha sede a Bruxelles ed è nata dopo gli attentati in Francia e quelli del 2016 avvenuti in Belgio: sostiene i familiari delle vittime del terrorismo e i loro diritti. Tra i fondatori la guida turistica triestina Marzia Arzon
Il 13 novembre 2015 Parigi fu colpita da una serie di attentati terroristici che causarono 132 morti. Tra le vittime, la veneziana Valeria Solesin, ricercatrice alla Sorbona: ecco cosa accadde quel giorno
Una mattina a Venezia sul ponte dedicato alla giovane veneziana uccisa il 13 novembre 2015 nella strage del Bataclan a Parigi. Abbiamo parlato con gli studenti, tra chi ricorda e chi chiede di sapere. La mamma: «Il terrorismo è sempre un pericolo»
Dieci anni dalla strage del Bataclan: «Gli attentatori erano delle persone normali, è questa la cosa più assurda della vicenda. Ora sono in Kenya, per proteggermi dal dolore, ma voglio tornare a Parigi e riappacificarmi con questa città»
La Procura di Milano indaga su presunti cecchini italiani che durante l’assedio di Sarajevo avrebbero pagato per sparare sui civili: partivano ogni venerdì da Trieste. Spunta un ex 007 bosniaco come supertestimone
Il contesto, gli scenari e la firma il 10 novembre 1975: nel 1977 l’entrata in vigore che pose la pietra tombale su ogni ipotesi di costituzione del Tlt
Si torna a parlare di legittima difesa dopo il caso di Rovigo, con un pensionato che ha puntato l’arma contro il ladro, ferendolo ma in parti non vitali. Ecco perché la Procura non ha aperto un fascicolo a suo carico. Un magistrato e un avvocato interpretano la decisione