David Polezzi, psicologo e psicoterapeuta dell’età evolutiva, docente all’Università di Padova: «La reazione a un comportamento sbagliato deve variare in base alla sua gravità»
Roberto Masiero, storico dell’Architettura dell’IUAV, parla di come gestire una complessità che impone un riordino dei saperi e un innalzamento dei livelli di protezione degli asset digitali
Chi viene sorpreso con un documento contraffatto rischia una multa di 5 mila euro e anche il fermo del veicolo. Il Codacons: sempre più casi in aumento
Una ricerca Iuav certifica l’allarme. Due terzi delle famiglie hanno un solo componente, un terzo degli abitanti ha più di 65 anni. Politica e sindaci dibattono sul caso tasse e affitti brevi. Quale il futuro di una città invasa dai turisti e abbandonata dai suoi abitanti?
Ciò che allora era soltanto una visione si è trasformato in realtà concreta: le macchine non solo imitano il linguaggio umano, ma apprendono, traducono, dialogano e creano
Nel triennio 2026-28 potranno entrare in Italia 50 mila lavoratori extracomunitari in più rispetto al 2023-25. A stabilire il totale è la norma con cui lo Stato regola numero e modalità d’ingresso
Arresti, ricorsi, scarcerazioni: il dl sicurezza ha provocato il caos nella filiera della canapa industriale. L’avvocato Simonetti: «Un ordigno normativo, ma il nodo resta l’efficacia drogante»
Intervista a Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e alla Lumsa di Roma: «Con l’avvento dell’intelligenza artificiale la pedopornografia si è diffusa ancora di più»
Centinaia di foto oscene ma false, create con i modelli di apprendimento automatico: è reato lo stesso? La difficoltà di distinguere, una legislazione inadeguata, i social più a rischio e, ovviamente, le vittime
Intervista alla sociolinguista sul linguaggio d’odio in rete: «L’anonimato e la distanza rendono facile insultare e difficile sottrarsi, perché tutto in rete resta. Serve un uso consapevole e ampio della lingua, capace di riflettere e non polarizzare: dialogare richiede fatica e responsabilità»
Nei 40 anni della fortunata saga, Christopher Lloyd sarà nel Nord Italia il 9 novembre. Ma tra i tanti fans monta la polemica per il costo eccessivo richiesto per strappare firma e scatto con l’attore
Sono diminuite di un terzo nell’ultimo quinquennio: nei primi mesi di quest’anno flessione del 12%. A incidere anche i correttivi legislativi introdotti dal governo Meloni per mitigare gli effetti della legge del 2011
A Trieste l’incontro fra l’ex ministra del governo Monti e gli studenti: «La mia riforma? Sarebbe irrazionale e dannoso cancellarla. Infatti c’è ancora»