L'analisi di Alberto Brambilla, presidente del centro studi Itinerari Previdenziali. «Il 24% degli italiani ha più di 65 anni, per l'Istat arriveremo al 35% entro il 2045»
I dati: pensionamenti diminuiti del 12% nei primi sei mesi dell’anno. Se le condizioni lo consentono, molti lasciano il lavoro prima di compiere i 67 anni
Tfr come rendita per l’uscita a 64 anni, bonus per chi resta tra le ipotesi. L’esecutivo vuole rinviare al 2028 l'aumento dell'età per andare in quiescenza
In barca con la Querini, società tra le più antiche di Venezia che ha puntato tutto sui più giovani: «L’allenamento come un gioco, hanno la voga nel sangue»
Camperisti nudi, panni stesi sui monumenti, abbronzatura tra le statue dell’Isola Memmia a Padova. il presidente Zaia: «Non siamo un luna park, allontaniamo i maleducati». Il sottosegretario alla Giustizia, Ostellari:«Fattibile»
I ragazzi non potranno utilizzare i cellulari durante l’orario scolastico. Un divieto che si inserisce nell’ambito di un ampio dibattito sul rapporto tra i giovani e i social, su cui ci piacerebbe conoscere la tua opinione (trovi il questionario nell’articolo)
Il ricorso eccessivo ai prezzi dinamici provoca la perdita di fidelizzazione della clientela. Il manager Firmani: «Chi scopre che altri pagano meno per lo stesso servizio si sente tradito e sceglie di volta in volta le tariffe più basse»
I traghetti per attraversare il Canal Grande sono presi d’assalto dagli stranieri. I veneziani: «Più barche e dividere i flussi». I turisti: «Il giro normale costa
Instagram vs reality: ora che si documenta anche l’overtourism, inteso come video di denuncia del sovraffollamento turistico, i video «persone zero» strappano molti sorrisi. Ecco il confronto
Il 30 percento delle famiglie con due figli non può permettersi in una vacanza. Positivi i dati dei capoluoghi di provincia di Veneto e Friuli-Venezia Giulia, ma nella provincia veneta la situazione peggiora
Abbiamo percorso il sentiero 215 che porta al bacino indaco di Cortina. Fino a 3 mila persone in un giorno in uno dei luoghi più iconici delle Dolomiti venete: la zona è presidiata, ma non basta per fermare gli eccessi
Nato da una startup, Touristinfo.ai dialoga con gli ospiti per fornirgli, nella loro lingua (oltre 80), le informazioni che evitano gli affollamenti, con l’obiettivo di ristabilire l’equilibrio fra i grandi flussi turistici e le comunità locali. Il caso di San Vigilio Dolomites
Mentre l’estate italiana oscilla tra lidi semi-deserti e montagne sovraffollate alla caccia del selfie, Unexpected Italy rilancia il turismo responsabile. Il Ceo Faggiana: «Una risposta concreta ai prezzi folli, fatta di radicamento, valore autentico e rispetto per il territorio»
Il giornalista Piero Pasini, autore per Lonely Planet, racconta come vivere Venezia senza spendere una fortuna con itinerari alternativi, alloggi in appartamento e esperienze autentiche lontano dal turismo di massa e dai prezzi esorbitanti
Diego Gallo,direttore del programma Turismo di Etifor: «Educare il turista al territorio significa conoscere il legame tra terra e umanità». Le cinque regole d’oro e le best practice, dalla Valsugana a San Vigilio di Marebbe alla Treviso-Ostiglia
Il 12 e 13 agosto il cielo si illumina con il massimo delle Perseidi, fino a 100 meteore l’ora in condizioni ideali. I consigli dell’astrofisica Monica Lazzarin per osservare il fenomeno, nonostante la luce della luna piena
Il teologo e filosofo invita a riaffermare la centralità dell’intelligenza umana e a sviluppare un’“algoretica” per una sostenibilità digitale al servizio della dignità