Gli interventi contro il bostrico dopo il ciclone che ha messo in ginocchio il Bellunese e l’area montana del Friuli Venezia Giulia. L’emergenza sta rientrando ma sono spuntati nuovi focolai a causa del caldo
Intervista alla Ceo di Hera Comm e EstEnergy: “Ridurre i costi e garantire continuità è essenziale per la competitività: la tranquillità delle forniture è la base su cui crescere”
Il segretario di Motus-E Francesco Naso: “Si sta creando l’infrastruttura ma c’è lentezza nel rilascio delle autorizzazioni: oltre il 90% dei punti di ricarica funziona”
La crescita dei veicoli green perde slancio. L’Italia resta indietro, zavorrata da incentivi incerti e infrastrutture insufficienti. Le Pmi del Nord Est si trovano a un bivio tra innovazione e rischio di marginalità in uno dei settori economici cardine
Le fonti green hanno superato per la prima volta la soglia di un terzo del mix elettrico globale. Giovedì 30 a Trieste il forum sulla transizione energetica
A Trieste il convegno su cambiamenti climatici, consumi e riflessi sull’attività di pesca nell’ambito del festival “Fish very good”. Paoletti (Cciaa): «Avviciniamo i giovani»
A Zero Branco, in provincia di Treviso, il test finale della tecnologia della bolzanina HBI Group:«Chiudiamo il ciclo urbano senza Pfas e microplastiche»
I dati del rapporto Ecosistema Urbano 2025 di Legambiente e Sole 24 Ore. La maggior parte dei capoluoghi di provincia di Veneto e Friuli Venezia Giulia peggiora il proprio risultato
Il presidente Abbruscato apre un nuovo fronte e dice basta alla frequentazione fine a se stessa: «Le campagne social hanno stravolto il loro utilizzo a fini emergenziali»
BioRescue e l’Università di Padova annunciano un passo storico: tecniche di riproduzione assistita e cellule staminali per garantire il futuro della sottospecie più minacciata del pianeta
Una giovane Caretta caretta è stata recuperata viva ai Murazzi grazie a una bagnante. Era ricoperta di balani e gravemente debilitata. Wwf: «Serve attenzione, non intervenite da soli»
Il presidente regionale Giuseppe Zandegiacomo: «Vestirsi bene, lasciare detto dove si va e muoversi in compagnia. Ma la sicurezza nasce dalla consapevolezza dei propri limiti»
Sono 147 i turisti raggiunti dai volontari per malori e 74 quelli che avevano perso l’orientamento: un numero di incidenti in montagna in forte aumento rispetto al 2024
Il turismo deluxe in elicottero cresce senza regolamentazioni nazionali. Voli privati, eliski e servizi elitari impattano fauna, paesaggi e Parchi Naturali. Al contrario di Francia, Austria e Germania, all’Italia manca una legge coerente per proteggere le montagne. Ecco cosa sta succedendo sulle nostre montagna
Il ricercatore dell’Ogs di Trieste ha elaborato una metodologia innovativa per prevedere l’espansione della Caulerpa, specie invasiva di origine australiana che sta rovinando l’ecosistema marino
La Commissione Tutela ambiente montano del Cai ribadisce il no ai voli turistici in elicottero: «Un modello che non giova né alla montagna né ai suoi abitanti. Usare la montagna come parco giochi è un errore»