Il geologo Luca Salti spiega la dinamica naturale delle colate detritiche che stanno interessando la Val Boite, dopo il crollo alla Croda Marcora. «Sono cicli naturali della montagna: vanno gestiti con opere di mitigazione e poi strutturali, come gallerie o viadotti»
Il rapporto degli ispettori: decisione finale rimandata a febbraio 2026. Sì a tariffa d’accesso e regolamento affitti, ma l’Unesco rileva una «mancanza di progressi significativi nella gestione del turismo»
Righetto riflette sulla crisi delle montagne venete tra frane, scioglimento dei ghiacciai e overtourism. «Dietro questi fenomeni c'è la mano dell'uomo. Basta chiudere gli occhi, è ora di ascoltare il richiamo della montagna»
Giacchetti, presidente dei geologi del Veneto:«Dentro le nostre Dolomiti nel tempo si sono aperte fratture che causano lo spostamento delle masse rocciose»
Friuli Venezia Giulia e Veneto nella morsa del caldo africano. Sollievo solo nel weekend con temporali e crollo termico. I medici: «Seguite il decalogo»
Il geologo Luca Salti spiega le cause dei crolli ripetuti e della nube di polvere che da giorni avvolge la Val Boite, segno di un equilibrio fragile e di un fenomeno destinato a durare nel tempo
Dossier di Legambiente: la produzione di metano è tra le cause primarie all’origine degli accumuli atmosferici. Il problema degli allevamenti intensivi e del riso, ma non in Veneto. Solo la Lombardia è messa peggio. Tutti i dati rilevati
Iniziativa della Toyota Mobility Foundation: i vincitori riflettono un approccio multiforme al cambiamento delle abitudini di mobilità. Si va dalla gamification all'analisi dei dati, dagli incentivi personalizzati alle piattaforme integrate di mobilità condivisa
Nel distretto di Fusina (Venezia) entra in funzione il nuovo impianto di Veritas dedicato al trattamento e recupero dei rifiuti da spazzamento stradale e spiaggiati. I terreni ripuliti possono tornare in natura
Il lato veneto si attrezza per contingentare i turisti non camminatori con 700 posti macchina a pagamento: esauriti quelli, stop ai posteggi. Ovviamente, se non si prenota si rischia il dietrofront
Il presidente regionale Francesco Abbruscato: «L’overtourism è una preoccupazione. Non si può raggiungere tutto in auto. Sì alle prenotazioni, servirà il numero chiuso»
Sostenibilità ambientale, assegnate le bandiere verdi e nere. Il caso Friuli Venezia Giulia, in vetta sia per gli esempi virtuosi che per i negativi. In Veneto tre progetti da valorizzare, bocciata la cabinovia Apollonio-Socrepes
Monitorato con radiocollare, ha lasciato il branco e attraversato montagne partendo dal Cansiglio. Ora si studia il suo impatto su fauna, allevamenti e presenza umana: numerosi i passaggi di esemplari simili dal Veneto e dai Balcani
«La montagna tra nostalgie e disillusioni turistiche»:in un saggio l’analisi di Selma Mahlknecht sui viaggi intrusivi (e non): luci, ombre e, soprattutto, prassi utili da rispettare
Natali, Milano-Bicocca premiato dallo IUSVE: «Da Porto Marghera ai Pfas, saltano le ordinarie categorie di pensiero. Ci sono gli effetti di latenza e la verità del vissuto di chi si aspetta giustizia»
Nasce “Energia in campo”, una comunità energetica rinnovabile (CER) che permetterà, ai sostenitori del club e alle aziende dell'area circostante l'impianto che vi aderiranno, di condividere e utilizzare la parte di energia non impiegata nella struttura