BioRescue e l’Università di Padova annunciano un passo storico: tecniche di riproduzione assistita e cellule staminali per garantire il futuro della sottospecie più minacciata del pianeta
Una giovane Caretta caretta è stata recuperata viva ai Murazzi grazie a una bagnante. Era ricoperta di balani e gravemente debilitata. Wwf: «Serve attenzione, non intervenite da soli»
Il presidente regionale Giuseppe Zandegiacomo: «Vestirsi bene, lasciare detto dove si va e muoversi in compagnia. Ma la sicurezza nasce dalla consapevolezza dei propri limiti»
Sono 147 i turisti raggiunti dai volontari per malori e 74 quelli che avevano perso l’orientamento: un numero di incidenti in montagna in forte aumento rispetto al 2024
Il turismo deluxe in elicottero cresce senza regolamentazioni nazionali. Voli privati, eliski e servizi elitari impattano fauna, paesaggi e Parchi Naturali. Al contrario di Francia, Austria e Germania, all’Italia manca una legge coerente per proteggere le montagne. Ecco cosa sta succedendo sulle nostre montagna
Il ricercatore dell’Ogs di Trieste ha elaborato una metodologia innovativa per prevedere l’espansione della Caulerpa, specie invasiva di origine australiana che sta rovinando l’ecosistema marino
La Commissione Tutela ambiente montano del Cai ribadisce il no ai voli turistici in elicottero: «Un modello che non giova né alla montagna né ai suoi abitanti. Usare la montagna come parco giochi è un errore»
Flussi di auto e persone rilevati in tempo reale. Un sistema di videocamere basato sull’intelligenza artificiale, dagli impianti di risalira ai parcheggi sino ai centri storici e i sentieri
Il gestore del rifugio Vandelli che si trova nei pressi del lago color indaco a Cortina striglia l’agenzia: «Bravi a fare la promozione, ma devono attuare controlli per contrastare i comportamenti incivili»
Parla Nicola Camatti, docente di Economia applicata all’Università di Venezia: «La popolazione non può essere esclusa, questo è un nodo irrisolto. Il turismo soffre i prezzi inferiori di Paesi vicini all’Italia»
Sono moltissimi i pali piantati per segnalare le vie navigabili e delimitare le secche. Il problema del deterioramento mai risolto, fra tanti progetti e pochi interventi
Il commissario Caterino: «Eradicare questa specie, è impossibile Dobbiamo imparare a conviverci, provando a contenerlo». Una multinazionale dello Sri Lanka a Porto Tolle per comprarli tutti. L’assessore veneto Corazzari: «Lavoriamo per rendere disponibili subito 16 milioni»
Il geologo Luca Salti spiega la dinamica naturale delle colate detritiche che stanno interessando la Val Boite, dopo il crollo alla Croda Marcora. «Sono cicli naturali della montagna: vanno gestiti con opere di mitigazione e poi strutturali, come gallerie o viadotti»
Il rapporto degli ispettori: decisione finale rimandata a febbraio 2026. Sì a tariffa d’accesso e regolamento affitti, ma l’Unesco rileva una «mancanza di progressi significativi nella gestione del turismo»