L’azienda trevigiana curerà la definizione del modello giuridico della comunità energetica, la modellazione energetica ed economica, il supporto alle imprese aderenti
Occhialeria e dispositivi medici (1,4 miliardi), bevande e vini (614 milioni) e oro (581 milioni) sono i principali settori che esportano in Usa dal Veneto
L’analisi di Raffaele Boscaini, presidente di Confindustria Veneto, dopo l’annuncio di Trump: «Le difficoltà potrebbero allargarsi a macchia d’olio su componentistica e beni intermedi»
L’analisi del presidente della Federazione dell’industria europea delle costruzioni: «La sfida sarà la ricostruzione di oltre il 13% del patrimonio abitativo distrutto»
L’azienda isontina è passata da un fatturato di 7 milioni nel 2022 a oltre 10 milioni nel 2024. Il presidente Mitja Rogelja: «L’82% dei ricavi all’estero, il made in Italy è molto apprezzato»
L’azienda veneta oggi è di Stefano Bennati, ex ad di Europa Investimenti. Nella sede padovana unteam di 70 persone si concentra quotidianamente sul design delle calzature che il cliente richiede
Firmato a Roma l’accordo di programma tra il governo e la joint venture, nell’ambito della conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina. Entro il 2028 sorgerà un’acciaieria da 1.100 addetti strategica per la ripartenza post-bellica
Paola Carron: «Rappresenta uno strumento di trasparenza e dialogo, una tappa importante del nostro cammino, ma anche un invito a continuare a crescere insieme»
La multinazionale padovana chiude la prima metà dell’anno con una crescita costante sia nel fatturato che nel numero di dipendenti – oggi oltre 1400 – e si prepara a inaugurare ufficialmente Unox City a settembre
L’azienda con sede a San Giovanni al Natisone e un impianto a Villesse al traguardo dei 20 anni. Per l’anno in corso sono previsti 6,5 milioni di investimenti. I mercati esteri pesano per il 67%
Il presidente Flavio Mares: «Il nostro apparecchio crea un ambiente a meno 40 gradi per il dopo sforzo e contribuisce a un recupero più rapido dell’atleta»
Siderurgia, in arrivo l’ufficializzazione per la realizzazione del maxi impianto in Toscana. Un progetto da 2,5 miliardi con la partnership del colosso multinazionale friulano Danieli