I dati Istat del 2024 mostrano un drammatico calo delle nascite nel Veneto e in Friuli Venezia Giulia, con una diminuzione del 40% rispetto al 2010. Ecco cosa sta succedendo
La Regione riconosca che il modello di sviluppo gestito fin qui ha esaurito il suo compito: ora è necessario intervenire sulla media dimensione urbana e su una tecnologia ancora poco innovativa
Il presidente dell’Unione cristiana imprenditori e dirigenti di Padova: «Le nuove generazioni chiedono tempo, flessibilità e welfare. L’intelligenza artificiale? Deve essere integrata con l’intelligenza collettiva»
Nicolò Doglioni, 25 anni, padovano di nascita, racconta la sua esperienza di lavoro in Germania come Senior Investment Analyst. All’estero, meritocrazia, ruolo e responsabilità contano più dell’età
I ragazzi non guardano solo alle paghe (troppo basse): ci sono molte altre priorità, come tempo libero e relazioni. Nel nostro territorio significa rivoluzionare aspetti consolidati
Le barriere mobili donano altri 70 anni alla città storica. Ma la sua sopravvivenza è legata innanzitutto alla capacità di venire vissuta e di diventare centro di un più grande sistema metropolitano
Gli investimenti di Siad e Volkswagen a Porto Marghera dimostrano il valore strategico dello scalo, che integra manifattura avanzata e logistica sostenibile, aprendo nuove prospettive per il Nord Est e l’Europa
Il futuro di un territorio che ambisce a restare competitivo si gioca sulla sua capacità di assicurare un approvvigionamento energetico stabile e adeguato. Nel Nord Est ogni regione affronta sfide energetiche specifiche legate alle proprie vocazioni industriali
In Arsenale è allestita la mostra “Intelligent Venice”: narra un sistema urbano che valorizza la città storica alleandosi con l’area metropolitana. La sostenibilità per battere l’overtourism
A Trieste nasce con Generali un centro dedicato all’Intelligenza artificiale, ma ribadire che al posto di comando resta l’intelligenza umana rappresenta un presupposto prezioso
Servono politiche mirate; serve una nuova generazione di incubatori culturali capaci di connettere università, imprese, istituzioni ed enti del terzo settore; servono fondi regionali e strumenti di microfinanza per accompagnare le Imprese culturali
QS World University Rankings che ha analizzato 1700 atenei mondiali di oltre mille paesi certifica l’infelice stato del sistema accademico. A Nord Est eccellenze ma non si fa rete
Non abbiamo ancora bene compreso, e soprattutto realizzato, la cosiddetta «quarta rivoluzione industriale», che già si affaccia la quinta; non fanno in tempo ad affermarsi le Transizioni Gemelle (digitale e ambientale), che irrompe l’intelligenza artificiale (AI)
Se le scuole di enologia sono state funzionali a supportare lo sviluppo della produzione vitivinicola dagli anni '80 ad oggi, la creazione di una scuola per l'imprenditorialità nel vino può diventare l'asset centrale per disegnare il futuro di uno dei settori cardine dell'economia nordestina
Non possiamo più limitarci a puntare sulla sola eccellenza manifatturiera o sulla tradizione del Made in Italy. Dobbiamo guardare avanti, verso un modello in cui la scienza, la tecnologia e l’innovazione diventano i pilastri di un nuovo sistema produttivo