I risultati di una ricerca di Confindustria Veneto Est e Forema. Il quadro che emerge è quello di un divario crescente tra le aspettative delle nuove generazioni e le strategie aziendali
Nel 2023 oltre 75 mila lavoratori tra Fvg, Veneto e Trentino Alto Adige hanno utilizzato i permessi: crescono assistenza familiare e malattie oncologiche
L’analisi del ricercatore di Ires Fvg, Alessandro Russo. Fra gennaio e giugno di quest’anno in Friuli Venezia Giulia sono stati autorizzati 8,1 milioni di ore di cassa integrazione guadagni (+1,4%), in Veneto 38 milioni (+9,2%)
Il picco massimo nel 2012, nel 2024 sono stati circa 28 mila. Resta il nodo ricollocazione: solo un lavoratore su dieci trova un nuovo impiego entro un mese
A determinare il risultato del periodo sono la flessione delle assunzioni (-2%) e il contestuale lieve incremento delle cessazioni contrattuali (+1%), ma soprattutto l’andamento del mese di agosto (-10.500 posti)
Tra agosto e il prossimo mese di ottobre sono previste 28mila nuove entrate nel mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia: il 55,3 per cento sarà di difficile reperimento
Nuovi arrivi in questi giorni di lavoratori dal paese africano: formati nelle scuole salesiane di Accra e Sunyani nell’ambito del progetto promosso da Confindustria Alto Adriatico saranno occupati in imprese di logistica e trasporti
In Carnia impianti di vitigni resistenti a 850 metri di altitudine, sperimentazioni in Alpago. Bortolas (Coldiretti Belluno): inverni meno freddi, oggi possiamo coltivare anche le angurie e i meloni
L’Italia, sinora, ha scelto la via del contenimento salariale per salvare la produttività. Ecco perché questo modello si è rivelato inefficace, rendendo urgente un intervento strutturato
Mediobanca: le quotazioni per ettaro ai livelli più elevati in Trentino Alto Adige e in Veneto. Il Friuli Venezia Giulia, al quinto posto, è la terza regione per incremento con un più 10%