I due nuovi aeromobili basati rappresentano un investimento di 200 milioni di dollari e spingono del 50% la crescita del traffico che supererà il milione di passeggeri l’anno
Autostrade Alto Adriatico e il porto di Trieste uniscono le forze. Il presidente della concessionaria Monaco: «L’intesa è necessaria per raggiungere risultati»
Lunedì 24 novembre gli stati generali del settore che studia le rotte per il futuro del Nord Adriatico, tra guerre e crisi geopolitiche. I dazi che cambiano i flussi globali del commercio e la forza di un territorio che grazie alla manifattura conserva il suo posto nel mondo
Il gruppo triestino punta a presidiare due aree chiave attorno ai porti: sicurezza e digitalizzazione. A maggio è nato il Polo tecnologico della subacquea, per riunire sotto un’unica regia radar, sensori e sottomarini
Il presidente e ad di Ascopiave sulle ipotesi di riforma della distribuzione. «L’idea di ridurre gli ambiti taglierebbe fuori i comuni impoverendo i territori»
Entro il prossimo anno i lavori da 870 milioni: l’obiettivo è ultimarli nel 2031. Il consorzio stabile Eteria (con Icop) lavora al progetto esecutivo che dovrà essere approvato dal commissario
Autostrade Alto Adriatico ha chiesto che il ticket non aumenti, ma il piano inviato al Mit nel 2024 giace su una scrivania: record di passaggi nel 2025
In termini di passaggi (su base annuale) è un traguardo che non era mai stato raggiunto. Il tasso di incidentalità con danni alle persone è inferiore alla media delle altre concessionarie, per la prima volta anche nel tratto San Donà – Portogruaro
Il ministro Pichetto Fratin prepara una riforma che rischia di favorire Italgas. Le amministrazioni comunali temono un accentramento che le metterebbe ai margini delle scelte sulla transizione energetica
Otto decreti a firma del ministro «verso il rafforzamento strutturale del sistema portuale italiano, fulcro della logistica, dell’interscambio marittimo e della competitività internazionale del nostro Paese». Tutti i nomi
A Bologna la sperimentazione del convoglio a due piani in un circuito chiuso. I primi collegamenti sono previsti con Torino a partire dalla fine del 2026
Gli organi di Camera e Senato hanno ricevuto la lettera con l’intesa fra Mit e Regione. A Montecitorio l’audizione dell’aspirante presidente in agenda la prossima settimana
Previsione oltre quota 19 milioni entro fine anno (+4% sul 2024). Forte incremento dei collegamenti di lungo raggio su Venezia, rete stabile su Treviso e ampliamento dell’offerta per Verona
La sperimentazione durante i lavori autostradali in prossimità dell’uscita di Portogruaro: ventuno pannelli si sono aperti deviando il traffico verso la A28
A Capriva del Friuli giornata organizzata dalla Federazione dei Consorzi industriali (Ficei). Agrusti: «Motori di crescita per la loro capacità di costruire comunità d’impresa»