La Cina inaugura il nuovo corridoio con l’Europa che accorcia i tempi di viaggio a 18 giorni. Deandreis: «Trieste resta crocevia decisivo». Destro: «A rischio la centralità del Mediterraneo»
Nel 2025 la previsione è di raggiungere 1,7 milioni di passeggeri. L’amministratore delegato Consalvo: forse per traffico e voli supereremo Lubiana. Tra le possibili nuove destinazioni anche Madrid, Parigi, Istanbul e Dubai
La nomina tarda ancora, i traffici crollano e crescono i dossier non gestiti. Confindustria: «Serve iniziativa». La Cgil: «Presto impatto sull’occupazione»
Sale a 18 il numero di collegamenti attivi da Venezia. Nei primi sette mesi del 2025 i voli sono aumentati di quasi il 20% rispetto all’anno precedente
La settimana peggiore è quella di Ferragosto: 5 ore e mezza per la tratta Trieste-Milano, cancellato il diretto per Torino. Per raggiungere il Piemonte e fare presto bisogna passare per Bologna. I prezzi? Invariati
Nella categoria medium, lo scalo Ronchi dei Legionari si è distinto nella classifica dell’Airport Council International Europe per un incremento del 31,8% nel primo semestre dell’anno
L’obiettivo è di concluderli tra il 2030 e il 2031. Circa un miliardo di euro per l'ultimo lotto, quello tra San Donà di Piave e Portogruaro, aggiudicato dal Consorzio Stabile Eteria
Il delegato nazionale di Confindustria ai Trasporti e l’importanza delle infrastrutture: «La Tav, il collegamento con il Marco Polo e la terza corsia in A4 sono fondamentali»
Con il nuovo aeromobile, la flotta basata della compagnia irlandese salirà a 6 aeromobili in Veneto, per un investimento complessivo di 600 milioni di dollari. Pressing della compagnia low cost contro la tassa d’imbarco
Oltre alle dimissioni Gurrieri rinuncia anche alla candidatura a presidente: “Una scelta dettata da senso di responsabilità e rispetto dell’Autorità portuale”. Fedriga: “Confronto con Roma”
Dal 1 novembre 2025 al 28 marzo 2026 il collegamento sarà operato cinque volte alla settimana (esclusì lunedì e giovedì). Partenza da Parigi-CDG alle 8:05 e arrivo Verona alle 9:40, viceversa partenza dallo scalo veneto alle 10:35 con arrivo all’aeroporto francese alle 12:10
Resi noti i dati del primo semestre 2025. Il traffico crocieristico registra 106.812 passeggeri (–13,90%), confermando comunque la presenza stabile di questo segmento all’interno della programmazione stagionale dello scalo.
Regione Veneto e Rfi ci credono: l’opera, dal valore di quasi 1,4 miliardi, dovrebbe collegare la zona orientale del Lago di Garda con aeroporto e città. Ma le tempistiche sono incerte
Per la piattaforma di logistica integrata di F2i, che gestisce anche le concessioni portuali di Monfalcone, Marghera e Chioggia, sarà il primo terminal portuale in Liguria e il nono in Italia