La presidente di Anfao: «L’italia deve reagire per non perdere competitività. Il numero di aziende operanti nel distretto significa che siamo di fronte alla giusta strategia»
L’indiscrezione di Bloomberg che specifica che il gigante italo francese degli occhiali e delle lenti sta trattando con le istituzioni giapponesi per salire nella quota
La chiusura dell’operazione annunciata da Roberto Cingolani, Ad del colosso della difesa e dell’aerospazio. Il closing nel primo semestre del prossimo anno
La scuola è un’eccellenza nella formazione post diploma per 374 studenti, il 94,5% di loro trova un lavoro in tempi brevi. Molto stretta la collaborazione con manager e tecnici delle aziende manifatturiere del territorio. L’edificio, sorto sulle ceneri di un ex birrificio, è autonomo dal punto di vista energetico
Sintesi tra un cingolato da lavoro e un battipista, supporterà l’Istituto Polare Norvegese nel potenziamento della storica stazione di ricerca a Troll. Il Presidente Tonhäuser: «Progettato per funzionare in modo ottimale nelle condizioni più difficili al mondo»
La startup nata come spin off di Ca’ Foscari ha sede al Parco Tecnologico Vega di Marghera. Il fondatore Stefano Bonetti: «Il primo obiettivo? Trovare magneti diversi da quelli al neodimio»
Al Tecnopolo di Bologna via al progetto per la costruzione di un nuovo supercalcolatore. L’obiettivo è arrivare a settanta casi di utilizzo all’anno in quattro ambiti: clima, cybersicurezza, agrifood e processi manifatturieri
Elettra 2.0 fornirà fasci di luce fino a 1.000 volte più brillanti, aprendo la strada a scoperte scientifiche in settori strategici come l’energia, la salute, l’ambiente, i materiali e il patrimonio culturale. Un’infrastruttura all’avanguardia che consolida il ruolo di Elettra Sincrotrone Trieste nel panorama della ricerca internazionale
Il progetto del Dafnae dell’Università di Padova sta focalizzando gli sforzi scientifici e di ricerca nello sviluppo di tecnologie che consentano di produrre in risposta ai cambiamenti climatici
A progettarli è il centro R&D della Marelli di Tolmezzo che occupa in totale 800 persone. L’azienda è stata premiata per le luci posteriori Oled 2.0 digitali dell’Audi Q6 e-tron 2024