Elettra 2.0 fornirà fasci di luce fino a 1.000 volte più brillanti, aprendo la strada a scoperte scientifiche in settori strategici come l’energia, la salute, l’ambiente, i materiali e il patrimonio culturale. Un’infrastruttura all’avanguardia che consolida il ruolo di Elettra Sincrotrone Trieste nel panorama della ricerca internazionale
Il progetto del Dafnae dell’Università di Padova sta focalizzando gli sforzi scientifici e di ricerca nello sviluppo di tecnologie che consentano di produrre in risposta ai cambiamenti climatici
A progettarli è il centro R&D della Marelli di Tolmezzo che occupa in totale 800 persone. L’azienda è stata premiata per le luci posteriori Oled 2.0 digitali dell’Audi Q6 e-tron 2024
Non solo EssiLux, anche Safilo e ora Kering Eyewear stanno sviluppando smart glasses. Un mercato potenziale da 20 miliardi. Dal lancio venduti 2 milioni di Ray Ban intelligenti
A Venezia oltre 360 espositori da 25 Paesi, più di 3 mila addetti ai lavori e buyer internazionali. Zoppas: «Le nostre aziende tra i protagonisti nell’economia spaziale mondiale»
Oltre 360 gli espositori del settore aerospazio provenienti da 22 Paesi, più di 3.000 addetti ai lavori e folta presenza di buyer italiani e internazionali in particolare dagli Usa
La società di progettazione navale sta applicando agli yacht gli studi sulla propulsione dual-fuel. L’Ad Reggente: «La sostenibilità è diventata la priorità. Sull’idrogeno la strada è ancora lunga»
L’azienda di Buttrio sta dimostrando come l’AI generativa può migliorare l’ingegneria dell’automazione industriale. A supportare l’integrazione dei sistemi è la friulana beanTech. Il Ceo Benedetti: «Siamo davanti a una rivoluzione»
Presentati agli investitori i risultati 2024 e il piano di sviluppo per il 2025. Obiettivo: triplicare gli impianti gestiti e consolidare la presenza internazionale, con focus sugli Usa
Palazzo Carciotti rinasce come polo per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale: coinvolti Regione Fvg, big di industria e new economy, atenei, enti di ricerca. Il ruolo di Google. Si lavorerà su salute, coltivazioni, trasporti, finanza
Il rapporto dell'Ufficio europeo dei brevetti (Epo) evidenzia una diminuzione delle domande: i settori trainanti sono trasporti e handling con una crescita nelle tecnologie legate a motori, pompe e turbine