Ripresa post Covid, Nord Est a due velocità: Pil Fvg solo a più 1,9%, Veneto a più 5,1%

L’analisi della Cgia di Mestre: tra pandemia, inflazione, guerra e caro energia, il Nord Est ha attraversato sei anni complessi

La redazione

Tra pandemia, inflazione, guerra e caro energia, il Nord Est ha attraversato sei anni complessi.

Dal confronto tra i livelli pre-Covid e il 2025, dice la Cgia di Mestre, il Friuli Venezia Giulia ha registrato un aumento del Pil reale pari al +1,9%, terzultimo dato regionale in Italia (solo Toscana +1,7 e Liguria +1,6 crescono meno).

Per il 2025 su 2024, la crescita stimata è +0,3%. Nel Fvg, la ripresa 2019-2025 più significativa è a Udine e Trieste (entrambe +2,6%), seguite da Gorizia (+0,6%) e Pordenone (+0,5%). Per il 2025, Pordenone è attesa a +0,4%, Udine e Trieste a +0,3%, Gorizia stabile.

Il Pil pro capite regionale è 39.295 euro: Trieste 43.552, Udine 39.599, Pordenone 37.751, Gorizia 34.626.

Il Veneto ha registrato un aumento del Pil reale del 5,1%. Si tratta di un risultato maturato nonostante pandemia, aumento dei costi energetici e inflazione. Nel quadro nazionale, l’Italia cresce del 6,4%, più di Francia (+5%) e Germania (+0,2%), mentre solo la Spagna fa meglio (+10%). La media dell’Area Euro è +6,2%.

Il Veneto, secondo lo studio della Cgia di Mestre, si colloca al nono posto tra le regioni italiane: in cima c’è la Sicilia (+10,9%), seguita da Lombardia (+9%), Puglia (+8,9%), Abruzzo (+8,1%) e Campania (+7,7%).

A livello di macro-aree, la crescita maggiore è del Mezzogiorno (+8,1%), quindi Nord Ovest (+7,2%), Nord Est (+5%), Centro (+3,8%).

Per il 2025, secondo stime Prometeia, il Veneto è atteso in crescita +0,7% sul 2024, tra le regioni più dinamiche.

Nel periodo 2019-2025 la crescita più marcata è di Vicenza (+6,6%), seguita da Verona (+6,3%) e Padova (+6%).

Belluno registra invece un valore negativo (-0,9%) e non ha ancora recuperato i livelli pre-pandemia. Per il 2025 su 2024, la Città Metropolitana di Venezia è prevista in aumento +0,9%. Il Pil pro capite veneto medio è 42.264 euro, con valore massimo a Vicenza (44.102 euro) e minimo a Rovigo (32.855 euro).—

Riproduzione riservata © il Nord Est