Gruppo Carron, presentato il Bilancio di Sostenibilità 2024

Paola Carron: «Rappresenta uno strumento di trasparenza e dialogo, una tappa importante del nostro cammino, ma anche un invito a continuare a crescere insieme»

La redazione

Il Gruppo Carron ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2024. Il documento, si legge in una nota, “va oltre la mera rendicontazione di dati e azioni raccontando l’evoluzione del gruppo guidato dai fratelli Carron nel modo di fare impresa, da sempre basato su valori di responsabilità, trasparenza e crescita condivisa”.

Tra i principali risultati raggiunti nel 2024, il Bilancio di Sostenibilità evidenzia la Certificazione delle linee guida per la parità di genere, a tutela dell’equità retributiva e della valorizzazione del talento femminile; la realizzazione dell’analisi di doppia materialità in linea con la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), per identificare le priorità strategiche condivise con gli stakeholder; l’attivazione della Carron Academy, il nuovo polo formativo interno dedicato alla crescita professionale continua; la riduzione del 60% dell’indice di frequenza infortuni tra i dipendenti rispetto al 2023, a conferma del rafforzamento delle misure di salute e sicurezza; l’adozione volontaria degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), anticipando gli obblighi normativi e migliorando trasparenza e comparabilità dei dati ESG.

Nel corso dell’anno, inoltre, sono entrate a far parte del perimetro di rendicontazione del gruppo anche OLM Nature Escape, struttura ricettiva sostenibile in Alto Adige, e Immobilmarca, attiva nella gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare.

«Essere un punto di riferimento nel settore delle costruzioni oggi significa anche contribuire a costruire un futuro più sostenibile per tutti. Questo bilancio rappresenta uno strumento di trasparenza e dialogo, una tappa importante del nostro cammino, ma anche un invito a continuare a crescere insieme», ha commentato Paola Carron, consigliere delegato del gruppo trevigiano.

Riproduzione riservata © il Nord Est