Thélios inaugura il nuovo stabilimento a Longarone: nasce il polo nell’occhialeria di lusso
La fabbrica, completamente riqualificata, ospita la lavorazione del metallo, conta 20 mila metri quadri in cui lavorano circa 400 persone

Thélios, l’eyewear expert del Gruppo LVMH, ha inaugurato a Longarone il suo nuovo sito produttivo completamente dedicato alla lavorazione del metallo.
Questo traguardo è stato celebrato alla presenza dell’assessore della Regione Veneto, Valeria Mantovan, e del presidente di LVMH Italia, Toni Belloni.
Il nuovo stabilimento si estende su 20 mila metri quadri e si aggiunge all’adiacente manifattura inaugurata nel 2018 e dedicata all’acetato, favorendo la nascita di un unico polo d’eccellenza per l’occhialeria di lusso autenticamente Made in Italy.
Le lavorazioni del metallo e dell’acetato - per le collezioni eyewear delle maison del gruppo LVMH che si affidano a Thélios - potranno così svolgersi in un unico luogo dalla superficie produttiva complessiva di 40.000 metri quadri. In questo modo, verrà facilitato lo sviluppo dei processi e la massima qualità in tutte le fasi del ciclo, insieme al confronto e allo scambio tra i vari dipartimenti dell’azienda.
L’inaugurazione segna la conclusione di un ambizioso progetto avviato nel 2023, con la revisione dei piani di sviluppo di Thélios per salvaguardare il know-how presente sul territorio, che ha portato all’acquisizione dello stabilimento ex-Safilo e l’assorbimento di circa 250 lavoratori, inseriti in organico con mesi di anticipo rispetto al piano industriale iniziale.
Il nuovo sito produttivo è stato oggetto di un importante intervento di ristrutturazione, volto a uniformare lo stile architettonico con quello della preesistente manifattura e a migliorare la qualità degli spazi, sia in termini estetici che funzionali.
Il progetto di ristrutturazione, che ha riguardato impianti, illuminazione, aree comuni e zone verdi, ha restituito un complesso moderno e funzionale e ha comunque consentito la prosecuzione delle attività produttive senza alcuna interruzione.
Così ha dichiarato Toni Belloni, presidente di LVMH Italia: «LVMH rafforza ulteriormente la sua presenza in Italia con un investimento industriale che consolida l’infrastruttura di Thélios, leader nell’occhialeria di alta gamma. Le nostre Maison ricercano l’eccellenza in ogni categoria di prodotto. Il saper fare italiano è ideale per lo stile, il design, la qualità di realizzazione delle collezioni eyewear».
Ha aggiunto Alessandro Zanardo, Ceo di Thélios: «Questa inaugurazione rappresenta per noi un traguardo e contestualmente una nuova partenza: da un lato celebriamo la fine di un percorso che ha restituito valore a un sito produttivo strategico per il distretto; dall’altro, apriamo una nuova fase per Thélios, che ci permetterà di potenziare i processi e le sinergie tra i reparti. Con oltre 1.300 persone oggi impiegate, Longarone diventa sempre più il cuore pulsante della nostra visione industriale».
L’assessore regionale Valeria Mantovan ha concluso: «Come Regione Veneto, abbiamo avuto un ruolo attivo nel percorso di sviluppo del nuovo polo produttivo Thélios a Longarone. Fin dai primi segnali di dismissione dello stabilimento da parte di Safilo nel 2023, siamo intervenuti con l’Unità di Crisi aziendali per garantire soluzioni condivise a tutela dell’occupazione e della continuità produttiva. Il risultato è stato l’acquisizione del sito da parte di Thélios, che ha assorbito 250 lavoratori e mantenuto l’impegno di valorizzare competenze e produzione. Gli investimenti compiuti confermano l’importanza strategica del distretto dell’occhialeria per Thélios e per il gruppo LVMH».
Con questo investimento, Thélios rafforza ulteriormente il proprio ruolo di riferimento nell’eyewear di lusso, progettando, producendo e distribuendo occhiali per alcune delle Maison più prestigiose del Gruppo: Dior, Fendi, Celine, Givenchy, Loewe, Kenzo, Berluti, Bulgari, TAG Heuer e Fred; Stella McCartney e per i brand proprietari, Barton Perreira e Vuarnet.
Riproduzione riservata © il Nord Est