Nelle città greca la cerimonia che dà inizio ai Giochi invernali. Malagò: «Ispirati e commossi dal peso assoluto della storia e della tradizione che sono al centro dei nostri grandi movimenti olimpici». Partito il primo tedoforo
L’eurodeputata ed ex assessora regionale: «Siamo cresciuti rispetto al 2020, ma i veneti avevano altre aspettative. Non è stato fatto abbastanza in campagna, ora serve una seria analisi. Ci sono responsabilità»
Nel cuore del Nordest il modello locale batte la spinta meloniana: Fratelli d’Italia crolla rispetto alle Europee, mentre il Carroccio torna primo partito grazie al radicamento del governatore uscente. L’analisi in infografica
Il questionario anonimo promosso dal gruppo Nem e Università di Padova per indagare stereotipi, convinzioni e segnali precoci che alimentano la violenza di genere
Il docente di Sociologia dell’Università di Padova anticipa i risultati dello studio che sarà presentato a Open Factory: valori meno gerarchici, nuove priorità e una scarsa conoscenza reale del mondo produttivo
Tre mostre evocano nomi e date, percorsi e confini: dalla salute mentale alla memoria della guerra fino alla vita quotidiana di un territorio di frontiera

Il quinto e ultimo volume della collana True Crime dedicato agli assassini seriali: da Profeta a Succo, da Bergamo a Stevanin. Più una donna e le incognite sul mostro di Udine
Nella Lancia Ypsilon al centro dell’indagine sull’uccisione di Mercy Igbinova trovato il materia genetico della stessa persona che perseguitava Elisea Marcon uccisa 27 anni con la figlia Cristina De Carlo
Tra le 38 aziende del legno arredo selezionate per partecipare all’anteprima si contano le friulane Fantoni e Calligaris e le venete Alchimia, Schiavon, Arper, Bonaldo, Citco, Desiree, Foscarini, HenryGlass, La Palma, Nardi, Venini e Villari
Risiko creditizio, una nuova tappa dopo la fallita scalata al Banco Bpm da parte di UniCredit. Per la Ue «la normativa rischia di consentire interventi ingiustificati per motivi economici»
La mostra, allestita nelle due sedi del museo nazionale Salce a Treviso (Santa Margherita e San Gaetano), è aperta fino al 29 marzo 2026 ed è inserita nel programma delle Olimpiadi Culturali di Milano Cortina 2026
Il capolavoro del Rinascimento veneziano è stato restaurato da Venetian Heritage. Fino a gennaio è alla Ca’ d’Oro di Venezia in dialogo con il “San Sebastiano” di Mantegna





















































