Aerospazio, Space meeting Veneto dal 20 al 22 maggio a Venezia

Oltre 360 gli espositori del settore aerospazio provenienti da 22 Paesi, più di 3.000 addetti ai lavori e folta presenza di buyer italiani e internazionali in particolare dagli Usa

La redazione
Un'immagine dell'edizione 2024 dello Space Meeting Veneto
Un'immagine dell'edizione 2024 dello Space Meeting Veneto

Oltre 360 gli espositori del settore aerospazio provenienti da 22 Paesi, più di 3.000 addetti ai lavori e folta presenza di buyer italiani e internazionali in particolare dagli USA. Questi i numeri con cui prende il via la terza edizione di Space Meetings Veneto, l'evento internazionale che riunirà a Venezia, dal 20 al 22 maggio 2025, i principali operatori globali dell'economia dello spazio e dei settori tecnologici emergenti, per discutere degli ultimi sviluppi nel mondo delle applicazioni satellitari, di tecnologie innovative, di supply chain e di investimenti.

Un ricco programma di tre giorni, che prevede oltre 50 appuntamenti, durante i quali interverranno 80 speaker internazionali, con tre focus in evidenza: il 20 maggio l'Investment Forum; il 21 maggio lo Space & Sport; il 22 maggio lo Space Agritech & Blue Economy Expo; mentre il 21 pomeriggio e il 22 si terrà lo Space & UAV Suppliers Summit.

L'appuntamento di Venezia è reso possibile grazie all'impegno della Regione del Veneto e della Rete Innovativa Regionale AIR - Aerospace Innovation and Research, che hanno mappato e messo in connessione tutte le eccellenze del territorio per costruire un vero e proprio "ecosistema" che vede collaborare enti pubblici, università, centri di ricerca e aziende, e che ha reso il Veneto una delle principali regioni in Italia nella filiera dell'Aerospazio, che muove oltre 2 miliardi di euro (di cui il 63% export verso la UE) e occupa più di 5.000 addetti. L'evento è co-organizzato da abe - advanced business events - società internazionale specializzata in Business Convention per i settori dell'aerospazio e difesa.

Quello della Space Economy rappresenta un settore in rapida crescita e di grande rilevanza globale, con un valore stimato dal World Economic Forum di circa 630 miliardi di dollari, ma secondo le proiezioni potrebbe raggiungere 1.800 miliardi di dollari entro il 2035. Il settore è sostenuto da finanziamenti pubblici per oltre 103 miliardi di dollari, con un notevole impatto sugli investimenti privati e l'innovazione tecnologica.

Il Veneto può ambire ad essere tra le punte di diamante della Space Economy italiana, con un potenziale economico stimato in 4,5 miliardi di euro entro il 2040 e la creazione di 2.400 nuovi posti di lavoro compreso l'indotto.

Riproduzione riservata © il Nord Est