I cinesi di Midea con Clivet inaugurano a Padova un polo per l’innovazione

La multinazionale rafforza la propria presenza in Veneto dove già controlla l’azienda bellunese e una sede produttiva nel Veronese a Isola della Scala

Stefano Vietina
L'inaugurazione del polo d'innovazione a Padova targato Midea Clivet
L'inaugurazione del polo d'innovazione a Padova targato Midea Clivet

Sbarca a Padova un colosso cinese da 52,4 miliardi di dollari di fatturato.

Si tratta di Midea, che mercoledì in zona industriale ha presentato il suo Innovation Centre MBT (Midea Business Technology) Climate.

Padrone di casa la bellunese Clivet di Villapaiera, azienda fondata nel 1989, leader nella produzione di pompe di calore, acquisita dai cinesi nel 2016.

Si tratta di un polo d'eccellenza per la ricerca, lo sviluppo e la formazione nelle tecnologie per il comfort ambientale; laboratori e uffici trovano sede in un edificio completamente riqualificato, che in precedenza ospitava un capannone industriale.

Fondata nel 1968, Midea è il brand numero uno al mondo nel trattamento dell’aria, ventilazione, piccoli elettrodomestici, bollitori; e propone soluzioni professionali HVAC (heating, ventilation e air conditioning), ovvero prodotti di riscaldamento, raffreddamento, acqua calda e purificazione dell'aria.

Si piazza al 277° posto della classifica Fortune Global 500 e vanta una forte presenza produttiva e commerciale grazie ai suoi 40 impianti produttivi in 16 Paesi.

Midea è stata definita “il gigante che non abbiamo visto arrivare” perché, rispetto ad altri colossi cinesi, si è mossa in Italia a piccoli passi, in punta di piedi, acquisendo dapprima il controllo di Clivet e più recentemente della svizzera Arbonia Climate, e riunendole adesso in MTB Climate, una realtà che punta a raggiungere a fine anno un fatturato vicino al miliardo di euro.

«Con questo laboratorio – ha detto Stefano Bellò, presidente e Ceo di MBT Climate - celebriamo un investimento strategico per il futuro e il nostro impegno per affrontare le sfide della transizione energetica e per ridefinire gli standard di qualità nel mercato delle pompe di calore. Vogliamo consolidare la leadership nel settore delle soluzioni per la climatizzazione e il comfort ambientale per diventare, attraverso la sinergia di competenze dei vari marchi sotto l'ombrello di MBT Climate, i protagonisti della transizione energetica in Europa».

La scelta di Padova deriva dalla presenza di una importante Università e dalla posizione baricentrica rispetto all'attività di Clivet, che ha una sede produttiva anche a Isola della Scala (Verona). Il costo dell'intervento è di 12 milioni di euro.

L'assessore all'urbanistica, mobilità e ambiente del Comune di Padova, Andrea Ragona, ha sottolineato come la riqualificazione delle zone industriali rappresenti una priorità assoluta per il futuro della città:

«Attraverso la valorizzazione e il recupero delle aree produttive dismesse, non solo vengono restituiti spazi vitali e funzionali alla comunità, ma viene promosso un modello di sviluppo urbano sostenibile, capace di integrare innovazione, qualità ambientale e nuove opportunità per cittadini e imprese».

Presente all'inaugurazione anche Paolo Scaroni; non però nella veste di presidente dell'Enel, ma di numero uno dell'A.C. Milan, società di calcio di cui Clivet è sponsor da qualche anno. Un legame sempre più stretto, tanto che il centro sportivo della squadra allenata da Max Allegri da oggi si chiamerà Milanello Clivet. —

Riproduzione riservata © il Nord Est