Il progetto Cambiamento Maschile della coop sociale trevigiana Una casa per l’uomo si occupa di rieducazione: 70 persone seguite nell’ultimo anno. La psicologa Cappai: «La violenza è democratica. Ma non viene commessa per raptus, per questo si può cambiare definitivamente»
Claudia Ravaldi è la presidente di CiaoLapo, la fondazione che ogni anno aiuta oltre un migliaio di genitori colpiti da un lutto perinatale a cui è dedicata la Giornata mondiale del 15 ottobre. Dal dolore per la perdita del figlio Lapo a poche ore dal parto alla forza di diventare roccia per altre coppie: «La morte in utero resta un tabù. Ma dopo un percorso faticoso si può tornare a sorridere»
Paola Del Din, nome di battaglia Renata, partigiana che preferisce dirsi patriota, prima donna paracadutista italiana a fare un lancio di guerra. E’ Medaglia d’oro al Valor militare: «Non mi sento speciale, ho fatto il mio dovere»
Il report della rete Medici del Mondo in occasione della Giornata internazionale per l’aborto sicuro il 28 settembre. Il caso del Veneto, unica regione a rendere pubblici i dati sulle interruzioni volontarie di gravidanza. Ma due ginecologi su tre sono obiettori e non si investe sulla rete dei consultori
Uno studio di Bankitalia mette nero su bianco i benefici del lavoro agile per l’occupazione femminile e per il Mezzogiorno. Tra welfare per le famiglie che scarseggia e desiderio di affermarsi professionalmente, così questa possibilità conosciuta durante il lockdown è diventata strumento di integrazione lavorativa
Lavorava come farmacista, si è inventata a Treviso una rassegna di successo: «Il benessere degli altri è il ponte tra i miei due mondi, scientifico e creativo»
La rivelazione nel Rapporto annuale dell’Inps: i lavoratori si ritirano un anno e cinque mesi prima delle lavoratrici e percepiscono il 34 per cento in più di assegno mensile. Tra il 1995 e il 2024 l'età media di pensionamento effettivo è cresciuta di 7 anni
Di endometriosi soffre una donna su quattro in età fertile. Alessandra Andrisani, direttrice dell’Unità di Pma dell’Azienda Ospedale Università di Padova: «Capita che le donne non siano prese sul serio. Ma grazie ai social c’è più consapevolezza»