Economia
Vivere il Nord Est
Laboratorio Nord Est
Cambio di passo
⟳
⟳

Attualità

CronacaPoliticaSocietàSanità e SaluteAmbiente e SostenibilitàOltre il ConfineTrue CrimeStorie di sportTop News Italia ed EsteriEditoriali

Economia

ImpreseFinanzaLavoroTecnologiaInfrastruttureEccellenze e personaggi

Vivere il Nord Est

Cultura, spettacoli e mostreTurismo e itinerariTempo libero
Laboratorio Nord EstEventi NEMLe GuideI DossierNewsletterPodcastI VideoGerenzaPrivacy

Nord Est Multimedia S.p.a.

Nord Est Multimedia S.p.a. - Sestiere Santa Croce 563, Venezia. Cap. Soc. i.v. Euro 1.432.522,00 C.F. 05412000266 e REA VE-454332

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.

Per qualsiasi necessità o domanda, il nostro servizio clienti è a tua completa disposizione.

Puoi contattarci al numero 02 89362545 o scrivendo una mail a servizioclienti@grupponem.it.

il Piccolo di Triesteil Corriere delle Alpiil Mattino di Padovala Tribuna di Trevisola Nuova di Venezia e Mestreil Messaggero Veneto
Udine: 5.2°
Sereno
Venezia: 9.7°
Prevalentemente soleggiato
Trieste: 11.2°
Sereno
Belluno: 1.8°
Nuvoloso
Padova: 8.2°
Sereno
Treviso: 7.4°
Prevalentemente soleggiato

Trovati 34 articoli per “buciuni”

I distretti e la necessità di investire
La redazione

L’economia del legno-arredo deve fare il salto dalle filiere agli intangibili, dalle relazioni produttive alla capacità di generare e distribuire saperi, dalla subfornitura efficiente ai modelli di open innovation

Vendere all’estero non è l’unica metrica della crescita
La redazione

Un sistema industriale maturo non cresce solo facendo evolvere le aziende consolidate, ma stimolando anche la gemmazione di nuove imprese capaci di inserirsi in nicchie tecnologiche emergenti

Superare la retorica di lavori buoni e stipendi bassi con un modello neo industriale
La redazione

Non un rifiuto della manifattura, ma una sua trasformazione radicale su tre piani di intervento: tecnologia, organizzazione e nuove imprese tech based

Elezioni regionali, guerra di potere mentre i giovani veneti scappano
Giulio BuciuniGiulio Buciuni

Qui si continua a trattare università, politecnici e business school come entità marginali, non come motori della crescita

Il Veneto al voto
I partiti si sveglino: al Veneto serve subito un’agenda economica
Giancarlo CoròGiancarlo Corò

Nel dibattito sul successore di Zaia latitano temi chiave come la demografia, le città, la finanza. Questioni come i pochi giovani e l’industria che segna il passo devono trovare risposte sul territorio

Una veduta aerea della zona industriale di Padova
Dazi e produzioni in Usa, è tempo di aggiornare la nostra idea di impresa
La redazione

Il futuro dell’internazionalizzazione passa per l’investimento diretto nei mercati esteri, a partire dagli Stati Uniti. Alcune imprese italiane, come Rana e Roncadin, l’hanno capito da tempo

Le esportazioni, principale motore di crescita del manifatturiero italiano, oggi mostrano i loro limiti
Una scuola d’impresa a Nord Est per la futura classe dirigente
Giulio BuciuniGiulio Buciuni

La quota di emigrati laureati è cresciuta significativamente nelle regioni del Nord Est: +16 punti percentuali in Veneto tra il 2011 e il 2022. Abbiamo un modello imprenditoriale che ha garantito crescita e coesione per decenni, ma oggi fatica a dialogare con le nuove generazioni

Il valore aggiunto degli occhiali del futuro
La redazione

Il progetto di aprire a Belluno la facoltà di Informatica è un passo importante per aiutare il territorio a evolvere

Ecco perché le Università non generano più imprese
Giulio BuciuniGiulio Buciuni

Il mancato rinnovamento della classe imprenditoriale è uno dei principali problemi alla base della bassa crescita con cui il Paese convive dagli anni Novanta e che si traduce inevitabilmente in salari reali decrescenti

 

In America è Prosecco contro CalSecco: fuori gioco chi si limita a esportare
La redazione

Lo sparkling wine californiano è il competitor diretto in quel mercato: se vuole resistere, il mondo del vino italiano dovrà adottare un modello di internazionalizzazione finora rifiutato

Ecco la concorrenza una distesa di vigneti nella Napa Valley, in California