L’economia del legno-arredo deve fare il salto dalle filiere agli intangibili, dalle relazioni produttive alla capacità di generare e distribuire saperi, dalla subfornitura efficiente ai modelli di open innovation
Un sistema industriale maturo non cresce solo facendo evolvere le aziende consolidate, ma stimolando anche la gemmazione di nuove imprese capaci di inserirsi in nicchie tecnologiche emergenti
Nel dibattito sul successore di Zaia latitano temi chiave come la demografia, le città, la finanza. Questioni comei pochi giovani e l’industria che segna il passo devono trovare risposte sul territorio
Il futuro dell’internazionalizzazione passa per l’investimento diretto nei mercati esteri, a partire dagli Stati Uniti. Alcune imprese italiane, come Rana e Roncadin, l’hanno capito da tempo
La quota di emigrati laureati è cresciuta significativamente nelle regioni del Nord Est: +16 punti percentuali in Veneto tra il 2011 e il 2022. Abbiamo un modello imprenditoriale che ha garantito crescita e coesione per decenni, ma oggi fatica a dialogare con le nuove generazioni
Il mancato rinnovamento della classe imprenditoriale è uno dei principali problemi alla base della bassa crescita con cui il Paese convive dagli anni Novanta e che si traduce inevitabilmente in salari reali decrescenti
Lo sparkling wine californiano è il competitor diretto in quel mercato: se vuole resistere, il mondo del vino italiano dovrà adottare un modello di internazionalizzazione finora rifiutato