Crescita a doppia cifra per la goriziana Miko: fatturato a 184 milioni

La società produttrice del materiale Dinamica nel 2024 ha venduto 5,1 milioni di metri lineari della innovativa microfibra in poliestere parzialmente riciclato

La redazione

Si chiude con una crescita del 10% il 2024 di Miko, l’azienda goriziana produttrice della microfibra Dinamica. Nonostante le difficoltà del settore automotive che resta il principale cliente dell’innovativo materiale – ottenuto dalla tecnologia sviluppata dal colosso industriale giapponese Asahi Kasei, poi tinto e rifinito nell’isontino utilizzando una parte di poliestere riciclato – la società ha registrato un fatturato record di 184 milioni di euro e oltre 5,1 milioni di metri lineari venduti.

Anche il team è in crescita, arrivando a contare 172 dipendenti (di questi 120 sono operai e 52 impiegati), con nuove assunzioni previste nel 2026. Un rafforzamento che rispecchia la volontà di sostenere lo sviluppo interno e l’ampliamento delle attività.

Il settore automotive resta, come detto, la destinazione principale della microfibra Dinamica: circa il 90% della produzione è destinato a questo comparto, che veste oggi più di 100 modelli di automobili in tutto il mondo. Tra le collaborazioni, la più prestigiosa è quella con Automobili Lamborghini: oltre ai modelli Temerario, Revuelto e Urus, a novembre 2025 è stato svelato il nuovo prototipo Temerario Super Trofeo, destinato alle competizioni internazionali e chiamato a sostituire, a partire dal 2027, l’attuale Huracán, che sarà equipaggiato con Dinamica Infinity, la nuova microfibra che debutterà nel 2027.

«La crescita degli ultimi anni conferma la solidità del percorso di Dinamica e il rafforzamento del nostro posizionamento nell’automotive. Ed è proprio in questo scenario che si inserisce Infinity, la nuova linea che lanceremo nel 2027, che rappresenta l’evoluzione naturale della nostra microfibra e che potrà assumere un ruolo strategico nel dialogo con le case automobilistiche», spiega Lorenzo Terraneo, ceo di Miko. «Parallelamente, stiamo ampliando le applicazioni di Dinamica con l’obiettivo di costruire una piattaforma di materiali in grado di integrarsi in mercati differenti, mantenendo qualità, tecnologia e sostenibilità come elementi distintivi di Miko».

Materiale monocomponente - 100% poliestere - e con una percentuale ancora maggiore di poliestere riciclato rispetto alle attuali linee di Dinamica, Infinity è il progetto più ambizioso e l’investimento più significativo fatto dall’azienda nel biennio in corso.

Oltre a concentrarsi sul nuovo lancio, Miko sta portando avanti una strategia di ampliamento che guarda a nuovi mercati e a nuove modalità di applicazione della sua microfibra. Se nell’automotive, accanto a Lamborghini, conferma la sua presenza in modelli come Audi A6 E-Tron, Porsche Panamera Gts, Mercedes-Benz G Class, Vw Id.7 ProS, Skoda Superb Sportline, Bentley Flying Spur, Miko guarda infatti ad altri mezzi di trasporto, come truck e bus, e al settore navale per l’arredo interno di yacht.

In parallelo c’è l’intenzione di trasformare Dinamica in una piattaforma creativa e tecnologica, aperta a studi di progettazione, designer e partner industriali alla ricerca di materiali innovativi. L’obiettivo è creare una “famiglia” di microfibre, pensate non solo per rivestire superfici, ma per diventare veri strumenti di progetto.

«L’evoluzione di Dinamica nasce da un obiettivo chiaro: sviluppare materiali capaci di rispondere alle nuove esigenze dei brand e dei progettisti, mantenendo coerenza estetica, performance tecniche e sostenibilità. Stiamo lavorando affinché Dinamica diventi sempre più una piattaforma progettuale: non solo un rivestimento, ma un elemento che può definire il carattere di prodotti e ambienti, grazie alla sua capacità di dialogare con mercati diversi mantenendo identità e qualità costanti», spiega Benedetta Terraneo, head of marketing and design di Miko.

Riproduzione riservata © il Nord Est