La Colombina, la “fabbrica super lenta” dove il tempo s'intreccia ai fili del telaio
Nei locali storici della Tessitura La Colombina in piazza Badoere, comune di Morgano, Carlo Colombo assieme al fratello Mario, custodiscono e rinnovano l’arte del tessere con telai ottocenteschi ancora perfettamente funzionanti. «Parlo di fabbrica super lenta — racconta Carlo — perché il telaio a mano offre possibilità incredibili: posso fermarmi, cambiare trama e creare pezzi unici». Qui nascono tessuti artigianali on demand, realizzati insieme ai clienti e pensati per la moda contemporanea. «Non facciamo tessuti tradizionali, ma sperimentazione pura», spiega Colombo, mostrando una giacca creata per un giovane brand emergente con una lavorazione ispirata alla serie di Fibonacci. Un lavoro antico che guarda al futuro anche grazie ai giovani artigiani: «Oggi c’è più curiosità e voglia di fare esperienza. Siamo partiti in due, ora siamo in quattro tessitrici: il made in Italy lento e creativo ha ancora molto da dire». Nel video, il nostro viaggio in occasione delle giornate di ApritiModa 2025.
Di Elia Cavarzan
Riproduzione riservata © il Nord Est
