
105 Summer Festival a Mestre, 26 star della musica sul palco. Tutte le info per stasera
Venerdì 13 giugno l’attesissimo appuntamento al parco di San Giuliano con il tour della radio. Tra i super ospiti Patty Pravo e Francesca Michielin. Cosa c’è da sapere su parcheggi, navette, trasporti e divieti
Saranno ben 26 star della canzone italiana che venerdì 13 giugno alle 21 trasformeranno il palco di San Giuliano in un’arena musicale sotto le stelle. Apertura dei cancelli alle 14.
Con la nuova edizione di 105 Summer Festival arriveranno sul palco del polmone verde Patty Pravo, Francesca Michielin, Achille Lauro, Olly, Tananai, The Kolors, Anna, Artie 5ive, Bnkr44, Bresh, Carl Brave, Cioffi, Dani Faiv, Fabio Rovazzi, Gaia, I Desideri, Kaput, Leo Gassmann, Ludwig, Noemi, Paola Iezzi, Sabrina Salerno, Sarah Toscano, Stefano Pitasi, The Wombats e Vidaloca. Condurranno Mariasole Pollio e Daniele Battaglia.
Quella del Parco di San Giuliano sarà la seconda tappa del 105 Summer, dopo la data inaugurale di Baia Domizia (Caserta) del 6 giugno. Il festival estivo dopo Mestre proseguirà il 20 giugno a Genova, il 27 giugno al Golfo degli Aranci (Sassari) e il 4 luglio a Comacchio (Ferrara).
La tappa di San Giuliano, coordinata da Vela Spa per conto del Comune di Venezia con il sostegno del progetto “Venezia e la sua laguna: gestione e valorizzazione dei flussi turistici” finanziato dal Ministero del Turismo, avrà una capienza di 25.000 persone e sarà trasmessa in diretta su Radio 105 e Radio 105 TV. Inoltre, ci saranno le live sui canali social dell’emittente.
Veneto sul palco con Patty Pravo e Michielin
Gli organizzatori promettono che il Festival offrirà un’esperienza unica, tra musica, animazione e spazi dedicati al cibo e alle bibite. Particolarmente importante la presenza nel cast artistico della veneziana Patty Pravo, all’anagrafe Nicoletta Strambelli. La signora della canzone è considerata una delle voci più rivoluzionarie della canzone italiana. Dopo i suoi esordi come la ragazza del Piper, l’artista ha avuto successo nel 1968 con “La bambola”, diventando uno dei simboli della nuova musica italiana che prendeva spunto dai Beatles.
Pravo è stata anche uno simboli dell’emancipazione delle donne, in un momento in cui il femminismo e le lotte per l’uguaglianza di genere erano molto sentiti. Tra i suoi brani più apprezzati: “Pazza idea”, “Pensiero stupendo”, “…e dimmi che non vuoi morire” e “Per una bambola”. Patty nei giorni scorsi ha pubblicato la nuova canzone “Ratatan”.
La serata vedrà protagonista anche un’altra artista veneta: Francesca Michielin, nata a Bassano del Grappa nel 1995. Il pubblico del 105 poi potrà applaudire anche il vincitore dell’ultimo Festival di Sanremo, il cantautore rapper Olly e tanti altri artisti amati da spettatori di diverse generazioni.
Biglietti bruciati
Attese 25 mila persone al parco di San Giuliano per la serata di musica a ripetizione. I biglietti nominali e obbligatori sono andati subito bruciati sul portale di Ticketone con 17.500 prenotazioni da residenti, 4.500 dalla città metropolitana, il resto in libera distribuzione, mille i pass. E la città si prepara a reggere per il secondo anno l’impatto del festival che cambia viabilità e trasporto pubblico.
Parcheggi e strade
Cinque i parcheggi speciali per chi va al concerto (si preacquista il posto sul sito di ParkforFun). Ci sono 900 posti all’ex mercato ortofrutticolo di via Torino; 350 posti in via Forte Marghera con parcheggio del forte per moto, scooter e bici (sempre a pagamento). Altri 420 posti al palasport Taliercio; 200 posti al Russot Hotel vicino al parco e poi 70 posti nell’area verde di via Torino. Costi della prenotazione del posto: dai 15 euro per le auto ai 5 euro per le moto. Da via Torino e dai parcheggi speciali si arriva al parco a piedi mentre dal Taliercio è previsto un servizio navetta.
Dalle 21 scatta la chiusura (con accesso esclusivamente a residenti, attività commerciali e produttive) di via Forte Marghera, viale San Marco e via Vespucci. Le tre parallele chiudono dalla confluenza con via Sansovino in direzione del parco. Dalla stessa ora viene chiusa l’area della rotatoria di San Giuliano mentre dalle 14 chiude via San Giuliano verso la Punta e il Polo nautico. Il parcheggio Porta gialla è riservato all’organizzazione e ai disabili. Il pubblico verrà indirizzato da polizia locale e Protezione civile. Alla rotatoria di via Pertini c’è la zona “Kiss and ride”: le auto possono arrivare e scaricare chi va al concerto e poi ripartire.
La mappa con tutte le info

Da Venezia
Chi arriva da Venezia è invitato ad usare il trasporto pubblico da Piazzale Roma per San Giuliano con le linee T1, 5, 19, 24/24H, 43, 80 e 84 fino alle ore 21.00 e da Via Torino dopo le ore 21.00. La linea rosa Alilaguna Marive collega il terminal di San Giuliano con Fondamente Nove (in prossimità del distributore). Da Fondamente Nove a Parco, corse aggiuntive alle ore 18.30 e 19.30. Per Venezia corse aggiuntive alle 00.00 e 00.40.
Non si può arrivare con le barche perché c’è il divieto di ormeggio resso la riva del Canale Scaricatore alle Rotte, sino al Forte Manin, lato Parco di San Giuliano, dalle 00 di oggi fino alle sette di domani mattin.
Bus di linea deviati e tram
Dalle 21, a seguito della chiusura dell’area di San Giuliano, cavalcavia compreso, gli autobus delle linee in transito vengono deviati per la rotatoria “macroisola” di via della Libertà, con prosecuzione lungo via Torino.
Modificati i percorsi serali delle linee 5 Venezia Piazzale Roma-Aeroporto, 12L Mestre Centro-Venezia Piazzale Roma, 15 Aeroporto-Stazione Ferroviaria di Mestre, 24 Venezia Piazzale Roma-Mestre Bissuola-Venezia Piazzale Roma, 31H/32H Circolari Mestre, N1/N2 Linee Notturne Venezia-Mestre-Marghera-Venezia, 9E San Liberale-Favaro-Mestre Centro e 53E Venezia-Padova.
Il servizio tranviario di linea T1 (Venezia-Favaro) viene assicurato con autobus. Regolare invece il tram T2 Mestre Centro-Marghera.
Navette e parcheggi pubblici
Si aggiungono le navette speciali. Da e per l’area sosta del Palasport Taliercio fermata provvisoria presso l’area zebrata successiva alla Rotatoria SS.14/SR.14 (via Martiri della Libertà).
Da e per Venezia da Piazzale Roma si prende la linea PK1, con fermata provvisoria alla Rotatoria di intersezione di inizio via Torino. Ancora, il Park Candiani, chiude stanotte alle 3 mentre il park Costa resta aperto h24.
Sicurezza
Una ordinanza vieta fino alle tre di notte nell’area del concerto la vendita di superalcolici, l’introduzione di bottiglie in vetro o di plastica con tappo, e lattine. Vietati gli spray al peperoncino, il bagarinaggio e il commercio ambulante nei parcheggi e vicino al festival. Si rischiano multe tra i 25 ed i 500 euro e la confisca degli oggetti vietati.
Riproduzione riservata © il Nord Est