Real Bowl raccoglie 3,2 milioni di euro per portare all’estero il pet food italiano
La start up padovana punta a rafforzare la capacità produttiva, potenziare le attività di ricerca e sviluppo e accelerare sull’internazionalizzazione

Real Bowl, la startup padovana attiva nel settore del pet food fresco e sostenibile, ha concluso un seed round di investimento da 3,2 milioni. L’aumento di capitale è finalizzato a rafforzare la capacità produttiva, potenziare le attività di ricerca e sviluppo per l’introduzione di nuove formule nutrizionali e accelerare il percorso di internazionalizzazione.
Parte delle risorse sarà inoltre destinata a nuove assunzioni strategiche, attività di marketing e digitalizzazione dei processi commerciali e ottimizzazione dei canali di vendita diretti, con l’obiettivo di rendere scalabile il modello anche nei principali mercati esteri. Il mercato globale del pet food ha raggiunto un valore di circa 124 miliardi di dollari nel 2024 a livello globale, con una crescita media annua stimata del 4,84% fino al 2032.
All’interno di questo scenario, il comparto del dog food fresco registra un tasso di crescita significativamente superiore, pari al 20,2% annuo, trainato dalla domanda di alimenti naturali e funzionali. In Europa si contano oltre 90 milioni di cani, di cui 14,6 milioni in Italia, che si conferma il paese con il maggior numero di cani domestici nell’Unione Europea.
«Con questo aumento di capitale entriamo in una nuova fase di sviluppo industriale – dichiara Alberto Alfonso, ceo e Co-Founder di Real Bowl -. Abbiamo realizzato un alimento per cani completo, preparato con ingredienti freschi e naturali, unendo ricerca scientifica, sostenibilità e tradizione alimentare italiana. Il supporto dei nostri investitori ci permetterà di estendere la capacità produttiva e portare nel mondo un modello di pet food Made in Italy che rappresenta un’eccellenza sia tecnologica sia nutrizionale».
L’operazione segue il precedente investimento di Terra Next, programma di accelerazione per startup e PMI innovative operanti nel settore della Bioeconomia nato su iniziativa di CDP Venture Capital insieme a Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory. L’operazione va ad aggiungersi al prestito convertibile da 500 mila euro erogato da Intesa San Paolo nel 2024, portando a 3,7 milioni il totale degli investimenti raccolti dall’azienda. «Abbiamo grande fiducia nel potenziale industriale di Real Bowl e nella competenza del team che lo sta realizzando – dichiara Stefano Molino, Responsabile del Fondo Acceleratori di CDP Venture Capital -. Crediamo che in questa realtà ci siano tutti gli elementi per affermarsi come azienda leader nel mercato europeo del petfood».
Fondata nel 2020 a Ospedaletto Euganeo da Alberto Alfonso, Lorenzo Tecchio e Leonardo Colturato, Real Bowl nasce con l’obiettivo di portare nel mondo del pet food la qualità e la freschezza di un pasto preparato al momento con la praticità di un prodotto a lunga conservazione. Attraverso la propria piattaforma digitale, l’azienda offre inoltre un sistema di personalizzazione online che consente di adattare le ricette alle caratteristiche e alle esigenze nutrizionali di ogni cane, sulla base di parametri come età, peso, livello di attività e sensibilità alimentari.
L’azienda opera con un impianto produttivo di 4.000 metri quadrati immerso in 2,5 ettari di verde a Ospedaletto Euganeo, con una capacità produttiva attuale fino a 12.000 tonnellate annue, ma pronta a salire. Oggi Real Bowl è presente in oltre 400 punti vendita pet store in Italia e attraverso canali diretti di abbonamento online.
Riproduzione riservata © il Nord Est








