Otb sceglie Porta Romana, mega progetto immobiliare per la sede milanese di Jil Sander e Marni

Red Circle (la società di investimenti immobiliari di Renzo Rosso) co-investirà insieme a Coima in un ampio complesso immobiliare di circa 20.000 mq adiacente allo scalo di Porta Romana. L’area, destinata a diventare il nuovo distretto della moda di Milano, è stata scelta dal Gruppo OTB per ospitare le sedi dei brand Jil Sander e Marni

La redazione

MILANO. Coima sgr, leader nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali, e Red Circle, la società di investimenti immobiliari di Renzo Rosso, hanno concluso un accordo per la riqualificazione del sito industriale di via Lorenzini nel quartiere di Porta Romana a Miano che ospiterà il Gruppo OTB con le sedi dei marchi Jil Sander e Marni.

Il fondo gestirà la riqualificazione dell’ex sito industriale del gruppo farmaceutico Boehringer, il cui progetto è stato affidato allo studio americano Kohn Pedersen Fox (KPF) attraverso un concorso internazionale di architettura.

I lavori, che inizieranno a fine 2022 e termineranno nel 2025, prevedono la demolizione del complesso di Lorenzini 8, composto da cinque strutture industriali, e la realizzazione di due nuovi edifici a L sviluppati su otto piani per circa 17.000 mq di superficie commerciale che andranno a comporre una grande corte interna, in continuità con la trasformazione urbana in atto. Gli edifici di Lorenzini 10 (4 piani, 400 mq) e Lorenzini 12 (5 piani, 3.500 mq) saranno invece oggetto di una riqualificazione armonica con lo stile architettonico di Lorenzini 8.

Particolare attenzione è stata posta alla relazione fra gli immobili e il loro inserimento nel contesto dell’isolato, grazie a una connessione fra le aree che consentirà la creazione di un unico percorso pedonale, riconnettendo le diverse strutture che interesseranno il quartiere attraverso camminamenti e spazi a uso pubblico. Sostenibilità, innovazione, apertura alla città e benessere delle persone che fruiranno dei nuovi spazi saranno le direttrici che guideranno il progetto immobiliare.

Il complesso sarà infatti sviluppato in un’ottica di massima efficienza, flessibilità e sostenibilità; totale assenza di combustibili fossili; livello di emissioni operative di CO2 già allineato con gli obiettivi EU 2050; copertura del fabbisogno annuale di energia superiore al 65% da fonti rinnovabili; creazione di spazi pubblici e commerciali per contribuire all’attivazione dell’area.

Manfredi Catella, Fondatore e ceo di Coima: “La partnership fra COIMA e Red Circle di Renzo Rosso consolida una collaborazione pluriennale avviata in Porta Nuova e che adesso prosegue in Porta Romana, dove le rispettive esperienze si combinano per la rigenerazione di un complesso che rappresenta una tessera fondamentale nella più ampia riqualificazione dell’area, che comprende lo Scalo di Porta Romana e il Villaggio delle Olimpiadi Invernali 2026”.

Brian Girard, Design Principal di Kohn Pedersen Fox: “Siamo felici di collaborare a questo importante progetto di rigenerazione. Il design di Lorenzini 8 è stato ispirato dall'eredità industriale di Porta Romana e dalla raffinatezza che contraddistingue l'urbanistica milanese. Guidati dalle esigenze e dalle aspirazioni delle nuove generazioni, auspichiamo che questo campus di edifici e spazi pubblici possa affermarsi come nuovo standard nell’ecosistema professionale milanese.”

Renzo Rosso, Presidente di Red Circle e del Gruppo OTB: “Milano sta vivendo un momento magico di sviluppo e trasformazione successivo all’Expo ed è in grande fermento per la preparazione delle Olimpiadi del 2026. Le più grandi aziende di moda e lusso del mondo stanno trasferendo le loro sedi in questa città che si candida a diventare la capitale mondiale della moda. Il nostro Gruppo è già presente con i brand Marni e Jil Sander e abbiamo deciso di continuare a puntare su Milano con la costruzione di due headquarter di altissimo profilo che sorgeranno in un’area simbolo dello sviluppo internazionale della città e futuro polo del lusso.”

Coima ha acquisito la proprietà degli immobili nel 2019. Dal 2020 Coima è inoltre fra gli aggiudicatari dell’area dello Scalo di Porta Romana attraverso COIMA ESG City Impact Fund, il maggior fondo di investimento in rigenerazione urbana discrezionale mai raccolto in Italia, partecipato da Fondazione ENPAM, Cassa Forense, Cassa Dottori Commercialisti, Inarcassa, BCC Credito Cooperativo, Fondazione CARIPARO, Compagnia di San Paolo e COIMA SGR.

Il progetto di riqualificazione ambisce ad essere un riferimento di sostenibilità nel nuovo percorso di urbanizzazione di Milano, contribuendo al suo sviluppo economico-sociale. All’interno dello scalo, Coima svilupperà la componente residenziale libera e agevolata e il Villaggio Olimpico, che al termine delle competizioni sarà trasformato in student housing con circa 1.400 posti letto.

Argomenti:veneto

Riproduzione riservata © il Nord Est