Le imprese di fronte agli squilibri globali, alla Clivet la tappa di Top Belluno
A Villapaiera di Feltre il confronto tra imprenditori e manager all’appuntamento con le migliori imprese del territorio. Per partecipare agli eventi basta registrarsi sul sito www.eventinem.it

La seconda tappa di Top 500, il ciclo di incontri dedicato alle imprese del Nord Est promosso da Nord Est Multimedia e PwC Italia, farà tappa nel Bellunese. L’appuntamento è fissato per mercoledì 12 novembre alle 17, nella sede di Clivet, a Villapaiera di Feltre.
Qui si parlerà di come le aziende del territorio stiano affrontando quella che viene definita “l’era degli squilibri globali”: un contesto caratterizzato da tensioni geopolitiche, incertezza nelle forniture, aumento dei costi delle materie prime e pressioni competitive sempre più forti da parte dei player internazionali.
In una provincia dalla densità demografica più rarefatta rispetto ad altre aree del Nord Est, la classifica annuale delle aziende si ferma come di consueto a quota cento. Un numero che consente di cogliere i movimenti di un tessuto produttivo che continua a esprimere eccellenze nei settori che da sempre rappresentano l’identità economica locale: dall’occhialeria alla meccanica, dall’elettrotecnica alla componentistica avanzata.
Proprio Clivet, che ospita la tappa bellunese, è una delle realtà simbolo di questa specializzazione: nata nelle Dolomiti, proiettata da anni sui mercati internazionali della climatizzazione avanzata, oggi è impegnata nei processi di innovazione legati all’efficienza energetica e alla sostenibilità degli edifici.
Particolarmente ricco il programma: dopo i saluti di Paolo Possamai, direttore editoriale di Nord Est Multimedia, e di Filippo Zagagnin, Partner di PwC Italia, sarà Michele Fabrizi, direttore del dipartimento di Scienze economiche e aziendali “Marco Fanno” dell’università di Padova, a presentare la ricerca “Top 100 Belluno”. A seguire si confronteranno sul palco per una prima tavola rotonda Michele Aracri, amministratore delegato di De Rigo, Paolo Biscaro, Cfo di Clivet, e Massimo Cassol, R&D Manager di Maricell. Seguirà il confronto tra Michele Faggioli, chief strategic development officer del Gruppo Lu-Ve, Davide Schinetti, chief operating officer di Luxottica, e Ivan Lavatelli, Partner di Pwc Italia. La chiusura sarà affidata a un dialogo con Alessio Cremonese, vicepresidente di Confindustria Belluno Dolomiti, chiamato a portare la visione del sistema industriale provinciale in questa fase di transizione complessa.
La congiuntura attuale va infatti ben oltre il rallentamento del commercio internazionale. L’innalzamento dei prezzi delle materie prime e dell’energia, la questione dei dazi americani, la concorrenza cinese e le tensioni sulle rotte logistiche globali stanno imponendo alle imprese scelte strategiche nuove: diversificazione dei fornitori, ridisegno delle catene del valore, investimenti tecnologici accelerati. In un territorio come quello bellunese, dove la dimensione internazionale è radicata da decenni
Dopo Belluno, Top 500 tornerà nel Trevigiano: lunedì 17 novembre, alle 14.45, l’evento si terrà all’Infinite Area di Montebelluna e sarà dedicato all’Intelligenza Artificiale. La sintesi dei lavori sarà affidata a Paola Carron, presidente di Confindustria Veneto Est. A Padova, venerdì 21 novembre alle 14.45, nella nuova sede di Sit Group, si discuterà di “Le imprese e la necessità di aggregarsi”. Tema che verrà ripreso anche nella tappa di Pordenone, martedì 25 novembre alle 17, alla Sala Capitol.
L’ultima tappa sarà a Venezia, giovedì 27 novembre alle 17, nella nuova sede di Mavive Profumi, con un focus sull’emergenza demografica e sul suo impatto sulla capacità produttiva e sull’organizzazione del lavoro. Per partecipare agli eventi basta registrarsi sul sito www.eventinem.it.
Riproduzione riservata © il Nord Est








