Essilux, sottoscritta ipotesi di accordo su settimana corta e riduzione d’orario
L’intesa raggiunta dal gruppo con il coordinamento sindacale prevede 15 giornate annue a carico dell’azienda e l’estensione del nuovo modello allo stabilimento di Lauriano (TO)

Quindici giornate annue di riduzione dell'orario, tutte a carico dell'azienda, ed estensione della settimana corta allo stabilimento di Lauriano (TO). È quanto prevede l'ipotesi di accordo raggiunta tra EssilorLuxottica e il coordinamento sindacale di gruppo sul nuovo modello di orario "T4Y", evoluzione della settimana corta, che dà attuazione all’intesa programmatica firmata l’8 settembre.
«L'intesa arriva in una fase di grande incertezza e trasformazione a livello globale e si pone come strumento utile a sostenere i necessari processi di innovazione interna agli stabilimenti italiani del Gruppo Essilorluxottica», spiegano in una nota Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil.
L’accordo prevede una serie di iniziative volte a «conciliare la competitività del sistema Italia con il benessere delle persone, valorizzando l’elemento competitivo del Made in Italy della produzione del lusso» e rendendo il sistema anche «pronto a cogliere le opportunità che un’azienda globale come EssilorLuxottica offre, a cominciare dal successo degli occhiali Smart (cosiddetti wearable)».
Oltre all'estensione del modello della settimana corta a parità salariale a un intero stabilimento e alla conferma dei 15 giorni di riduzione di orario a carico dell'azienda ma con piena maturazione di tutti gli istituti diretti ed indiretti, l'intesa raggiunta prevede l'impegno a un confronto costante su volumi, organici e investimenti, la determinazione di un premio aggiuntivo legato al miglioramento della qualità nel 2026 e la definizione di un articolato e comune processo di comunicazione e ascolto dei lavoratori con focus specifico su qualità e servizio.
Nei prossimi giorni, una volta perfezionati alcuni dettagli, l'accordo verrà illustrato ai lavoratori e andrà al vaglio delle assemblee.
Riproduzione riservata © il Nord Est








