Cna Fvg in assemblea: «Lavorare insieme a favore del Nord Est»
Il presidente Maurizio Meletti: «Ci confrontiamo con le Cna di Veneto e Trentino». L’obiettivo è una rete interregionale di servizi per le imprese

campoformido
Un’associazione che guarda avanti, che costruisce alleanze e si mette in gioco per essere davvero al fianco delle imprese. Sono i concetti chiave espressi dal presidente regionale della Cna Fvg, Maurizio Meletti, all’assemblea annuale che si è svolta ieri sera nella cornice della sala polifunzionale del Comune di Campoformido.
Partendo dal titolo della serata, “Sinergie in azione: uniti per una visione futura”, Meletti ha interpretato lo slogan nazionale “Visione futura” proponendo una prospettiva concreta e condivisa per accompagnare le imprese in tempi incerti, mentre la specifica “sinergie in azione” vale come metodo di lavoro: «La costruzione di reti, la partecipazione e la cultura d’impresa sono gli strumenti che rafforzano il nostro tessuto produttivo regionale. Perché il successo nasce dalla capacità di lavorare insieme, come attesta il nostro confronto operativo in corso con le Cna di Veneto e Trentino Alto Adige. L’obiettivo – ha detto Meletti – è quello di dare forza alle imprese e voce ai territori attarverso “Progetto Cna Nord Est”, una rete interregionale di servizi e rappresentanza».
Meletti ha poi toccato punti quali il dialogo aperto con altre realtà associative della piccola impresa, come Confartigianato e Ures, «nel rispetto delle identità – ha precisato – per rafforzare la rappresentanza del mondo artigiano e delle Pmi, e la formazione». «È stato avviato un percorso di qualificazione dei dirigenti – ha fatto sapere ancora il numero uno di Cna Fvg – , convinti come siamo che solo investendo nelle competenze si possa garantire competitività alle imprese associate». Importante anche il progetto assieme a Legacoop Fvg, con cui Cna FVG sta collaborando per sviluppare un’iniziativa a supporto delle imprese della cooperazione e del terzo settore.
Dopo l’introduzione del presidente e i saluti del sindaco di Campoformido, Massimiliano Petri, intramezzati dai cortometraggi di giovani registi, a cura di Videoamante, con protagonisti gli artigiani della Cna (La gubana della nonna, Cencetak e Marco Lorenzon Liutaio) è seguita una tavola rotonda – moderata dal giornalista Tommaso Cerno – con la vice ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Vannia Gava, il presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, Walter Rizzetto, e il presidente nazionale Cna, Dario Costantini, che ha parlato di giovani: «Dobbiamo lavorare per farli riavvicinare al mestiere artigiano che per loro è poco appetibile: entriamo nelle scuole e nelle università, perché nelle imprese artigiane servono anche laureati». La serata, condotta dalla giornalista Rosalba Tello, si è conclusa con il conferimento di premio speciale alla Pan in occasione del suo 65º anniversario.
Riproduzione riservata © il Nord Est








