Aggregazioni e passaggio generazionale al centro di Top 500 Pordenone
Al cinema Capitol l’ultima tappa in Friuli Venezia Giulia del tour organizzato da Nem e Pwc. Tra i temi, l’approdo in Borsa e i club deal

Aggregazioni tra aziende, operazioni di M&A, passaggio generazionale, approdo in Borsa, club deals. Questi i temi principali trattati nella tappa di Pordenone di Top 500, l'evento organizzato dal gruppo Nem in collaborazione con PwC Italia.
Il ricercatore Lorenzo Di Lenna ha illustrato i dati economici principali delle Top 500 aziende del Friuli Venezia Giulia, prevedendo per il 2025 una crescita complessiva del Pil regionale del +0,4%, in linea con il dato nazionale.
Nel primo panel hanno portato le loro esperienze Daniele Modesto, ceo di Zero, che ha parlato dell'agricoltura del futuro, Riccardo Zanette, ad di Mcz group, azienda con oltre 50 anni di esperienza nel settore del riscaldamento a biomasse, e Marianna Pusterla, partner PwC Italia che ha fatto il quadro delle 200 operazioni di M&A nel Nord Est nel 2025.
Nel secondo panel Piero Petrucco, presidente di Icop, ha raccontato come l'azienda di costruzioni friulana ha tracciato la strada per lo sbarco in Borsa, Sergio Casagrande presidente della Casagrande, ha illustrato il progetto di Club deal con oltre 100 investitori. Ha dialogato con loro anche Gianfranco Pilosio, presidente della Bcc Pordenonese Monsile.
Conclusione dei lavori affidata al presidente di Confindustria Alto Adriatico Michelangelo Agrusti.
Quello di oggi a Pordenone è la terza e ultima tappa del tour in Friuli Venezia Giulia di Top 500, l’evento dedicato alle prime cinquecento imprese della regione per fatturato ideato e organizzato dal Gruppo Nem in collaborazione con Pwc Italia. Dopo Udine e Trieste, il capoluogo della destra Tagliamento ha chiuso il ciclo di incontri con una serata dedicata al tema “Ridisegnare il futuro - Le imprese e la necessità di aggregarsi”.
Riproduzione riservata © il Nord Est








