Sport Business Forum, tutto sulla seconda edizione

Il festival diffuso di Nord Est Multimedia porterà big dello sport, imprenditori di spicco dello Sport system, istituzioni ed esperti del settore tra Belluno, Cortina e Treviso dal 5 all’8 giugno. Ecco i protagonisti e come iscriversi agli eventi

Laura Berlinghieri
La presentazione della seconda edizione Sport Business Forum (ph Tagliapietra/ Interpress)
La presentazione della seconda edizione Sport Business Forum (ph Tagliapietra/ Interpress)

Buona la prima, è tempo di presentare la seconda edizione. Torna Sport business forum, il festival “diffuso” di Nord Est Multimedia, che porterà big dello sport, imprenditori di spicco dello sport system, istituzioni ed esperti del settore tra le città di Belluno, Cortina e Treviso. Evento d’accompagnamento, va da sé, alle Olimpiadi, che il prossimo inverno saranno incorniciate dalle vette attorno alla “perla delle Dolomiti”.

La presentazione 

Palazzo Balbi martedì 13 maggio ha fatto da cornice alla presentazione della seconda edizione dello Sport Business Forum, l’evento di riferimento dedicato all'economia dello sport che si svolgerà dal 5 all'8 giugno 2025 tra Treviso, Belluno, Longarone e Cortina d'Ampezzo.

Nella storica sede della Regione Veneto, temi e protagonisti della manifestazione sono stati illustrati alla stampa, alla presenza di Luca Zaia, presidente Regione Veneto, tramite gli interventi di Paolo Possamai, direttore editoriale del Gruppo Nem, Lorraine Berton, presidente Confindustria Belluno Dolomiti, Paola Carron, presidente Confindustria Veneto Est e Alessandra Pizzi, amministratore delegato Post Eventi.

Da sinistra Paolo Possamai e Luca Zaia alla presentazione dello Sport Business Forum
Da sinistra Paolo Possamai e Luca Zaia alla presentazione dello Sport Business Forum

«Un evento che è sublimazione dello sport e dell’informazione dello sport», per dirla con le parole del presidente Luca Zaia durante la presentazione.

Sport Business Forum, Luca Zaia: "Il Veneto regione dello sport"

L’appuntamento sarà dal 5 all’8 giugno: «Quattro giorni di discussione e incontro, per prepararci alle Olimpiadi invernali - dice Zaia - Giochi che saranno un nuovo Rinascimento, grazie alla legacy che si porteranno con sé».

E quattro giorni di discussione, per integrare il mondo della disciplina sportiva e dell’economia. «Perché – spiega Carron (Confindustria Veneto Est) - lo sport rappresenta e trasferisce i valori del rispetto e della lealtà, che possono essere traslati nel mondo del lavoro».

«Lo sport è una leva di sviluppo economico e sociale» le fa eco Giacomelli (Confindustria Belluno), «E il nostro obiettivo è quello di creare, qui, una sport valley».

Sport Business Forum 2025, Paolo Possamai: "La Sport Valley fattore attrattivo anche per chi veneto non è"

E farlo attraverso un festival. «Per costruire autoconsapevolezza rispetto al fatto che siamo depositari di associazionismo sportivo, che disponiamo di infrastrutture sportive significative e che esiste una componente economica che rende il Veneto una terra unica sulla scena nazionale – rileva Possamai – Ma noi siamo i primi a dover padroneggiare questi elementi, perché non ne siamo granché consapevole. E poi c’è un secondo aspetto: quello di marketing, di capacità di racconto a chi veneto non è. E noi, come gruppo editoriale, ci inseriamo in questa logica di servizio rispetto alla comunità».

Paolo Possamai, direttore editoriale Nem, illustra la seconda edizione dello Sbf
Paolo Possamai, direttore editoriale Nem, illustra la seconda edizione dello Sbf

La manifestazione, promossa da Confindustria Belluno Dolomiti, Confindustria Veneto Est e Nord Est Multimedia, con il sostegno della Regione Veneto, la Camera di Commercio Treviso-Belluno e la DMO Dolomiti Bellunesi, sottolinea anche quest’anno la volontà di creare un dialogo ancora più diretto tra pubblico, atleti e mondo imprenditoriale. Sport Business Forum vede anche il sostegno di Comune di Belluno, Comune di Treviso, Provincia di Belluno, Assosport e Fondazione Cortina, e infine il patrocinio di Coni Veneto, Provincia di Belluno.

La precedente edizione ha visto la partecipazione di grandi campioni del calcio come Arrigo Sacchi, Franco Baresi e Daniele Massaro, campioni olimpici come Monica De Gennaro, Vanessa Ferrari e Gelindo Bordin, e stelle dello sport italiano come Fefè De Giorgi, Filippo Magnini, Giusy Versace, Ivan Basso e Kristian Ghedina. Anche quest'anno sono attesi nomi di primo piano del panorama sportivo.

Sala piena per la prima edizione di Sport Business Forum. Dal 5 all'8 giugno 2025 si svolgerà la seconda
Sala piena per la prima edizione di Sport Business Forum. Dal 5 all'8 giugno 2025 si svolgerà la seconda

A Treviso la giornata di apertura

L’edizione 2025 del Sport Business Forum prenderà il via giovedì 5 giugno a Treviso, con un’intera giornata di apertura. Il programma della mattina, appuntamento a Palazzo Giacomelli, prevederà la presentazione di una ricerca econometrica sul valore dello sportsystem italiano e veneto a cura dell’Osservatorio Valore Sport e a seguire un’intervista a Luca Zaia, presidente della Regione Veneto.

Il fulcro della mattina sarà rappresentato da una tavola rotonda dedicata all’importanza degli investimenti in ambito sportivo, con istituzioni e imprenditori, tra cui Alessio Cremonese, amministratore delegato MCV Group e presidente Assosport, Piero Garbellotto, presidente Imoco Volley Conegliano, e Dino Ponchio, presidente Coni Veneto. L'evento culminerà con un incontro esclusivo con Zico, leggenda del calcio internazionale, che racconterà la sua carriera italiana e le storie indimenticabili che hanno segnato il suo percorso.

Il Distretto dello Sportsystem veneto rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy. Con un'estensione di 355 km², comprende 16 Comuni con una popolazione di circa 120.000 persone. Questo distretto include 750 imprese, 8.012 addetti e produce un valore complessivo di 3.600 milioni di euro (dati 2022), pari al 35% del valore della produzione misurabile nel territorio.

Treviso, cuore del distretto, si distingue anche a livello nazionale per l'export di calzature, con un valore di 1.174 milioni di euro (terza provincia d’Italia) e per l'export di articoli sportivi, con 377 milioni di euro (prima provincia d’Italia) secondo i dati 2023. (Fonte: Osservatorio Economico Sportsystem, 2024)

L’hub di Longarone

A Longarone Fiere ci sarà l’evento di lancio di Time To Bike, nuova rassegna dedicata al cicloturismo che prenderà forma e sostanza nel corso del prossimo anno, ma che a giugno, nell’ambito di Sport Business Forum 2025, vedrà un’anteprima.
Inoltre, come lo scorso anno, ampio spazio sarà dedicato anche all’innovazione nel mondo dello sport, con un focus particolare sul mondo della bicicletta.

La rassegna di Belluno

A Belluno, dal 6 all’8 giugno, oltre 40 eventi tra tavole rotonde e interviste a importanti campioni sportivi di ieri e di oggi e dalla partecipazione di figure manageriali e istituzioni.

A cominciare da ospiti quali: Javier Zanetti, campione di calcio e vicepresidente FC Inter, Alex Schwazer, campione olimpico di marcia, Fiona May, campionessa olimpica di salto in lungo, Ilaria D’Amico, conduttrice televisiva e giornalista sportiva, Alessandro Costacurta, campione di calcio e opinionista sportivo, Andrea Fabris, direttore generale Atalanta Calcio, Eleonora Delnevo, alpinista paralimpica, Filippo Orsato, arbitro internazionale, Nicolò Bulega, campione di superbike, Dominik Paris, campione di sci, Andrea Pietrobon, campione di ciclismo, Dino Ponchio, presidente Coni Veneto.
In parallelo si svilupperanno molteplici tavole rotonde che arricchiranno le sezioni tematiche dedicate all'economia dello sport, alimentazione, salute e benessere, inclusione sociale, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica con relatori del calibro di Andrea Dorigo, amministratore delegato Tecnica, Stefano Campoccia, vice presidente Udinese Calcio, Federica Cappelletti, presidente Divisione Serie A Femminile, Daniele Sonego, responsabile Progetti Speciali e Terzo Settore - Sport e Salute.

Cortina d’Ampezzo e le Olimpiadi invernali 2026

Nella mattinata di domenica 8 giugno a Cortina d’Ampezzo si terrà un evento dedicato alle Olimpiadi Milano - Cortina 2026. Nella città incastonata nelle Dolomiti, istituzioni, aziende e comunità locali parleranno delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 come motore di crescita economica per il Paese con un'attenzione particolare a temi come l'inclusione, la sostenibilità e l'eredità delle Olimpiadi per i territori coinvolti.

Premio Protagonisti dello Sport

All’interno del Forum si terrà quest’anno la seconda edizione del premio letterario Protagonisti dello Sport con la cerimonia di premiazione delle produzioni che hanno raccontato storie, autobiografie, carriere di atleti di qualunque disciplina sportiva.

La prima edizione del Forum ha visto la premiazione di Ferdinando De Giorgi con il libro Egoisti di squadra. Esaltare il gruppo senza sacrificare il talento (Mondadori).
L’edizione 2025 vede i seguenti autori all’interno della cinquina finalista che presenzierà a Belluno: Riccardo Patrese, autore di F1 Backstage. Storie di uomini in corsa, Fabrizio Monari, autore di Oltre il sogno. Tredici storie di donne, volley e d'oro; Dan Peterson, autore di La mia Olimpia in 100 storie + 1; Daniele Scardina con il libro King Toretto; e infine Tonino Lamborghini, autore di Ferruccio Lamborghini. Il mito.

Attività sportive

La seconda edizione di Sport Business Forum conferma anche quest'anno il coinvolgimento attivo delle società sportive locali e dei loro atleti, confermando la vocazione del Forum come momento di incontro tra il mondo professionistico e la base dello sport.

Il programma includerà la Giornata Nazionale dello Sport a cura di Coni Veneto e Comune di Belluno, la mattina di sabato 7 giugno, e attività sportive quali tornei di sport inclusivi, maratone amatoriali, masterclass di crossfit, yoga e pilates, offrendo ai partecipanti anche esperienze dirette sul campo.

Le dichiarazioni

Lorraine Berton, presidente Confindustria Belluno Dolomiti:
«Lo Sport Business Forum nasce da una precisa necessità: dare voce e struttura a una visione di territorio che, attraverso lo sport, trova forza, identità e futuro. Non è un semplice evento, ma un progetto strategico che guarda oltre l’immediato, e che vuole costruire un’eredità concreta per Belluno, per il Veneto e per il Paese.

Con questa iniziativa vogliamo accreditare Belluno come capitale italiana dell’economia dello sport, mettendo a sistema competenze industriali, cultura sportiva e capacità imprenditoriale. Il nostro territorio, da sempre terra di sport, è pronto a fare un salto di qualità, unendo le eccellenze dello sportsystem e dell’occhialeria in un’unica visione: quella di una Sport Valley moderna, innovativa e attrattiva per i giovani e i talenti.

L’edizione 2025 assume un significato ancora più importante: sarà l’edizione pre-olimpica, un ponte ideale verso Milano-Cortina 2026. Vogliamo che questo evento sia una scintilla capace di alimentare lo spirito olimpico, di mobilitare energie positive, di preparare il terreno per un’eredità che duri ben oltre i Giochi”.

Ringraziamo la Regione del Veneto e tutti i partner pubblici e privati che hanno creduto fin dal primo giorno in questa iniziativa. È insieme, istituzioni e imprese, che possiamo dare forza a un’idea di sviluppo che parte dallo sport per far crescere tutto il Paese».

***

Mario Pozza, presidente della Camera di Commercio di Treviso - Belluno|Dolomiti:
«Lo sport è un linguaggio universale che unisce, ispira e forma. Quando istituzioni pubbliche e realtà private collaborano per dare vita a manifestazioni inclusive e partecipate, si genera un valore autentico per la comunità».

***

Mario Conte, sindaco di Treviso:
«Siamo orgogliosi che Treviso sia tra le città protagoniste del festival promosso da Nem, un evento che racconta lo sport nella sua dimensione agonistica ma soprattutto come fenomeno economico, sociale e culturale.

Il nostro territorio vanta peraltro una prestigiosa tradizione sportiva per i campioni e le storie di successo che ha saputo esprimere e per il suo tessuto imprenditoriale che ha raggiunto livelli di eccellenza in numerose discipline, sia nell'ambito produttivo sia nel sostegno di progetti sportivi.

Accogliere un appuntamento di questo livello significa valorizzare il legame tra sport e sviluppo, in preparazione a grande evento del 2026, le Olimpiadi di Milano-Cortina. Treviso sarà hub logistico strategico per quell’evento e questo festival rappresenta un’importante tappa di avvicinamento per la nostra comunità e per tutto il sistema territoriale».

***

Monica Mazzoccoli, assessore allo Sport del Comune di Belluno:
«Dopo il successo dello scorso anno, è un piacere per il Comune di Belluno essere nuovamente nella formazione di Sport Business Forum. SBF oltre ad essere un grande momento di incontro e di riflessione su varie tematiche relative al mondo dello sport, si conferma anche una vetrina formidabile per la città di Belluno.
Il Comune ha così occasione di far conoscere degli stupendi contenitori come il Fulcis, la Crepadona e il nostro Teatro Buzzati.
Lo sport è quel magico vaso comunicante con tutto: il mondo dell’impresa, la scuola, la salute, la cultura e il turismo.

In questi mesi che precedono le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 , Belluno, come capoluogo di provincia, può esercitare un ruolo importante, sebbene non sia sede di gare.
Principalmente l’obiettivo che ci siamo prefissati è divulgare la cultura olimpica, la storia olimpica e i valori che i Giochi veicolano, coinvolgendo la cittadinanza , facendo respirare aria olimpica in un clima di entusiasmo, sia nella fase attuale di avvicinamento che durante i giochi.
Belluno sarà anche tappa del viaggio della Fiaccola Olimpica il prossimo 25 gennaio.

Oltre ad essere eventi sportivi, culturali e sociali, i Giochi sono l’occasione per infondere valori come fairplay, partecipazione, amicizia, lealtà, solidarietà, impegno, coraggio, rispetto, uguaglianza, miglioramento del sè,  pace
Infine, e lo stiamo facendo già da un po’, si crea maggiore consapevolezza e sensibilità intorno ai temi come inclusione e integrazione, e ospitare nella nostra provincia una Paralimpiade arriva come un coronamento di un percorso importante e anche gratificante.
SBF si inserisce perfettamente in questo progetto».

***

Paola Carron, presidente di Confindustria Veneto Est:
«Lo Sport Business Forum 2025 porta all’attenzione nazionale il valore dello sport per il nostro territorio, a Treviso come a Belluno. Valori che sentiamo profondamente nostri anche come imprenditori. Sport come ‘palestra’ di formazione e di crescita personale e fisica e come fattore di coesione sociale e radicamento nella comunità. E anche risorsa economica di grande importanza, che a livello nazionale è stimato valere oltre i 100 miliardi di euro. Se guardiamo al nostro territorio, nello storico distretto di Asolo e Montebelluna sono attive 750 sedi produttive con oltre 8000 collaboratori diretti, ed esportazioni per 1,17 miliardi di euro (Treviso è la prima provincia italiana per export di articoli sportivi).
Il prossimo appuntamento con le Olimpiadi di Milano – Cortina 2026 rende ancora più strategico questo appuntamento. Lo Sport Business Forum dà visibilità a questo nostro ‘distretto dello sport’, mettendo in rete tra molteplici esperienze e modelli dello sport, spesso di livello internazionale, nelle sue diverse dimensioni. Sport che ci auguriamo diventi sempre più fattore di attrazione per i giovani in questo territorio».

Sport Business Forum 2025, Carron: "Lo sport mezzo per trattenere i giovani in fuga verso l'estero"

Informazioni e contatti

Per maggiori informazioni e per restare aggiornati sull’edizione 2025, il punto di riferimento è il sito https://www.sportbusinessforum.com/

Per ulteriori informazioni

Sport Business Forum | Ufficio Stampa
Mail: press@eventinem.it
Tel: 375 598 5939


Organizzatori, partner e collaborazioni

L’evento è promosso da Confindustria Belluno Dolomiti, Confindustria Veneto Est, Nord Est Multimedia

con il contributo di Regione del Veneto, Camera di Commercio Treviso-Belluno Dolomiti, DMO Dolomiti Bellunesi

con la collaborazione di Assosport, Comune di Belluno, Comune di Treviso, Fondazione Cortina

con il patrocinio di CONI Veneto, Provincia di Belluno

Main partner Banca Generali, OVS

In onda su Sky Sport

Partner Clivet, Imap, Burian, Maico, Carrera Sport, In Job, Tecnica, Lattebusche

Media partner Radio24

Curato da Post Eventi
 

Riproduzione riservata © il Nord Est