Impact Journalism, Paolo Piacenza: "Redazioni e cittadini devono cambiare insieme"

La redazione del giornale come una piazza, una biblioteca. L'agorà da dove nascono idee e soluzioni per la comunità. "Il giornalismo non deve soltanto farsi leggere, ma deve anche produrre dei risultati" spiega Paolo Piacenza, Coordinatore delle attività Editoriali del Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino, durante la tre giorni dell’Impact Journalism Spring Lab di Torino. Oggi è fondamentale "ricostruire un’alleanza con il pubblico di lettori e con la cittadinanza, perché non si può produrre un cambiamento nella società se non si è disposti a cambiare". Un cambiamento che deve coinvolgere tanto le redazioni – "più aperte, più permeabili, più capaci di inventare nuove modalità di interazione con la realtà e con i lettori – quanto le comunità stesse, sempre più disponibili a partecipare attivamente". Organizzato dal Master in Giornalismo con Torino Social Impact, in collaborazione con ANSO e con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, l'Impact Journalism Spring Lab ha offerto una riflessione concreta sul come l'ecosistema dei media italiani, nazionali e locali, possa tornare ad essere un bene comune, al servizio della democrazia. A cura di Elia Cavarzan inviato a Torino 
 

Riproduzione riservata © il Nord Est