La Lef cresce ancora: «Ecosistema unico per l’impresa del futuro»

Inaugurato l’ampliamento della fabbrica modello di Confindustria e McKinsey

Agrusti: «Il nostro manifatturiero evolverà nel 5.0 oppure non sopravviverà»

Paola Dalle Molle

Lef ancora in crescita. La fabbrica modello e centro di formazione esperienziale di San Vito al Tagliamento conferma e consolida il ruolo di riferimento nazionale e internazionale di hub nella creazione di competenze, mentalità e comportamenti strategici per forgiare nuovi manager e tecnici per l’industria 5.0.

Accade con l’inaugurazione, avvenuta ieri, di Plant 1, spazio di pura innovazione di circa mille metri quadrati, già sede storica dell'azienda digitale modello, che ha potuto trasformare la sua fisionomia e utilizzo rispetto al passato, grazie a un investimento di circa 1,5 milioni di euro sostenuto anche da fondi regionali tramite il Consorzio Zipr.

Le risorse sono state destinate, oltreché alle opere edili, a due filoni di investimento che riguardano la messa in opera di una nuova linea produttiva per rispondere alle esigenze specifiche di clienti con processi continui, in questo caso nel settore alimentare, e all’impiego di soluzioni tecnologiche d’avanguardia.

Tra le novità anche la possibilità, per le aziende che non possono andare in Lef, di essere raggiunte dall'azienda digitale modello con soluzioni portabili in training esperienziale, uniche nel loro genere.

«È stato inaugurato un ambiente unico al mondo - è stata la sottolineatura di Marco Olivotto, dg di Lef - ricco di contenuti tecnologici, digitali, di sostenibilità, un orgoglio per noi ma anche per il territorio in cui operiamo, il Fvg. E siamo ugualmente orgogliosi – ha aggiunto - di aver creato in questo asset, un ecosistema altrettanto unico per il capitale umano di domani».

Da Michelangelo Agrusti, presidente di Confindustria Alto Adriatico e Lef, i ringraziamenti alla Regione, e in particolare all’assessore Sergio Emidio Bini «per aver camminato con noi nella realizzazione di un sistema formativo e di sostegno alle imprese dallo straordinario potenziale che potrà generare quell'idea di nuova impresa che proprio con Bini stiamo immaginando». Un percorso «iniziato insieme qualche anno fa - ha aggiunto Bini -, un processo continuo, importante, che ha reso Lef un luogo iconico non solo per il Friuli Venezia Giulia ma per il Paese intero». In tema di formazione, il presidente Agrusti ha quindi ricordato che a Pordenone, sarà inaugurata la nuova sede al Valle center a novembre, e ha aggiunto che «i ragazzi per allora, saranno già dentro». Ragazzi definiti anche «il nostro piccolo sogno». «Dal 2011 tra istituti tecnici, facoltà Stem, Its Academy - ha concluso Agrusti - abbiamo formato circa 11 mila persone che hanno sviluppato competenze nelle tecnologie elevate; loro saranno i protagonisti del cambiamento di tutte le nostre imprese, questo è il capitale umano che va inserito nel tessuto produttivo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © il Nord Est