La domotica Came trova casa in Lussemburgo

La trevigiana Came ha sviluppato un nuovo progetto domotico, dotando dell’innovativa tecnologia Came Domotic 3.0, quattro nuovi complessi residenziali costruiti nelle principali città del Lussemburgo.
Il primo progetto realizzato è stato il complesso residenziale Les Étangs, situato su una superficie di 12.800 metri quadrati nell’esclusivo distretto di Mondorf-les-Bains e costituito da 146 appartamenti raggruppati in cinque edifici collocati nel mezzo di vasche decorate con piante acquatiche. Sono poi seguiti i progetti Florea a Schifflange, un complesso di 686 appartamenti, 42 case e 2000 m2 di area commerciale, Mondriani a Kohlenberg, una palazzina con 16 appartamenti di lusso, e Ilot A a Cloche d’Or, un complesso residenziale di 850 appartamenti con parco, per un totale di circa 2000 appartamenti domotici. "Si tratta, peraltro, di un progetto in continua evoluzione, che prevede nel giro di pochi anni una considerevole crescita del numero di appartamenti dotati della domotica Came" spiega l'azienda.
"Il committente aveva bisogno di una soluzione che gestisse, attraverso un unico sistema, tutti i dispositivi presenti nelle diverse abitazioni. Vista l’estensione del progetto era, inoltre, indispensabile garantire facilità di installazione e rapidità di programmazione. Il sistema doveva anche essere modulabile, per consentire a ogni utente di scegliere fra tre allestimenti diversi, a seconda delle specifiche esigenze di ciascuna famiglia. Doveva, inoltre, essere semplice e intuitivo da utilizzare, sia da parte dell’installatore che del padrone di casa, che dovevano avere la possibilità di accedervi, sia in locale che da remoto" specifica una nota.
L’innovativo pacchetto domotico proposto, in cui tutti i dispositivi sono collegati e integrati tra loro a 360°, prevede il controllo centralizzato di luci, tapparelle, tende e persiane, la gestione della termoregolazione, per poter disporre di una temperatura ideale in ogni momento della giornata, e il sistema di videocitofonia, per garantire sicurezza e privacy.
La soluzione viene completata dal sistema antintrusione, provvisto di un’unità di controllo centrale, sirena interna e rivelatori, per assicurare protezione e serenità dentro e fuori ogni singolo appartamento. Il sistema di diffusione sonora, realizzato in collaborazione con Yamaha, consente, inoltre, di ascoltare la musica in ogni ambiente della casa creando atmosfere suggestive, mentre il sistema antincendio e antigas, con rivelatori di fumo e gas, aumenta la sicurezza all’interno dell’abitazione.
Riproduzione riservata © il Nord Est