La bellunese Rédéle firma gli occhiali Stefanel: 100% made in Italy

L'azienda fondata e diretta da Alessandro De Vecchi ha siglato un accordo di licenza in esclusiva mondiale per 5 anni con il marchio Stefanel. Il lancio della prima collezione eyewear è previsto a gennaio 2017

Stefanel affida a Rédélé di Belluno la realizzazione dei suoi occhiali, con un contratto di esclusiva mondiale per cinque anni. “Per una piccola realtà come la nostra – commenta Alessandro De Vecchi, fondatore e general manager della Rédélé – è un sogno poter lavorare con un brand così importante e conosciuto a livello mondiale.”

“Ho trovato grande affinità tra lo spirito casual e contemporaneo di Stefanel e lo stile anticonformista di Rédélé” - ha commentato Eleonora Stefanel, direttore creativo di Stefanel - si è creata una bella sinergia che ci consente di declinare il dna Stefanel in un accessorio dai tratti innovativi ”.

Rédélé produrrà gli occhiali esclusivamente made in Italy, buona parte dei quali in provincia di Belluno, in acetato, metallo e combinato, con una linea solo da donna, concentrandosi molto sul design e sui materiali.

Grande attenzione al fashion, dunque, curando poi tutta la parte della gestione, rifornendo i punti vendita Stefanel (circa 350 in tutta Europa), ma anche un'ampia rete dei migliori ottici nazionali ed europei.

La prima collezione uscirà a gennaio del prossimo anno: 20 modelli da sole e da vista, ognuno da 4 a 6 colori. Con Stefanel verranno coordinate anche le campagne promozionali, così da poter riconoscere l'immagine del brand.


La sinergia tra Rédélé e Stefanel è iniziata a metà dello scorso anno quando l'azienda trevigiana aveva richiesto a quella bellunese la realizzazione di un prodotto di alta qualità, tecnicamente molto avanzato, in particolare per quanto riguardava la realizzazione delle texture sulle aste, che ritraevano parti reali di maglieria. La produzione aveva coperto tutti i punti vendita Stefanel in Europa con una linea dedicata “Rédélé for Stefanel”.


“La nostra produzione è piaciuta molto, perché in linea con i valori di innovazione e creatività che sono da sempre i tratti distintivi di Stefanel. Ora facciamo un salto di qualità andando a produrre occhiali Stefanel da vendere non solo nei loro punti vendita, ma anche nelle migliori ottiche europee. E' davvero una bella soddisfazione poter legare il nome Rédélé a quello di uno dei marchi storici dell'abbigliamento italiano, conosciuto ed affermato in tutto il mondo.”

Trentacinque anni, bellunese, Alessandro De Vecchi è entrato nel mondo dell'occhialeria nel 2011, poi l'idea di produrre occhiali con un proprio marchio, grande attenzione al marketing ed al packaging, un sito minimale ma molto dinamico, una pagina su Facebook con oltre 120.000 likes.


L'idea del nome lo deve alla socia, Lucia Sorgato; suo zio, Jeanne Rédélé (una sorta di Pininfarina d'Oltralpe) fondò infatti nel 1954 la Alpine (o Alpine Renault), la casa automobilistica di Dieppe in Francia, specializzata nella costruzione di vetture sportive, poi entrata a far parte del gruppo Renault nel 1973. Una bella storia di tecnologia allora avanzatissima e di imprenditoria illuminata, nonché un bel marchio a cui De Vecchi e Sorgato hanno voluto rifarsi nel proporre la loro linea di occhiali. Lo stesso logo è tratto dalla targhetta del 1960 di quell'auto. De Vecchi punta a raddoppiare il fatturato entro la fine del 2018.

In Italia Rédélé sviluppa il 60% del mercato, all'estero il 40%, soprattutto in Francia, Grecia, Germania e Spagna.

 

Riproduzione riservata © il Nord Est