Kering Eyewear, 391 milioni di ricavi nel 2018

Il gruppo di occhialeria guidato dall'ex Safilo Roberto Vedovotto ha incrementato i ricavi consolidati di 391 milioni di euro dopo aver eliso le vendite e le royalties infragruppo pagate alle case del gruppo (495 milioni di euro prima dell'eliminazione). Il risultato è stato guidato da Gucci e dal successo della nuova collezione Cartier

PADOVA. Le vendite di Kering Eyewear, nel 2018, sono salite del 43,3% a cambi costanti fino a 495 milioni di euro, e hanno contribuito con 391 milioni di euro ai ricavi consolidati, dopo aver eliminato le vendite e le royalties infragruppo pagate ai marchi del gruppo. I ricavi di Kering Eyewear nel 2018 sono state guidate da Gucci e dal successo della nuova collezione Cartier.

In totale, il risultato operativo ricorrente negativo di Corporate e altri ammonta a 247,2 milioni di euro, comprendente il contributo positivo di Kering Eyewear, nonché i costi associati ai team Corporate e piani di incentivazione a lungo termine. Escludendo le vendite ai principali distributori e negozi internazionali gestiti dai marchi del Gruppo (che, insieme, rappresentavano il 39% delle vendite di Kering Eyewear), EMEA è stato ancora una volta il principale mercato di Kering Eyewear, seguito dalle Americhe, con entrambe le regioni che compongono ciascuna circa il 20% delle entrate totali. In termini di canali di distribuzione, le catene locali e le 3O (ottici, optometristi e oftalmologi) costituiscono il principale canale di vendita di Kering Eyewear (che rappresenta quasi il 50% delle vendite totali).

Pur riconoscendo gli oneri di ammortamento sulla quota di indennizzo corrisposta a Safilo per la risoluzione anticipata della licenza Gucci - capitalizzata nella situazione patrimoniale del Gruppo per 43 milioni di euro al 31 dicembre 2017 e ammortizzata per un periodo residuo di circa tre anni - Kering Eyewear ha chiuso il 2018 con un reddito operativo ricorrente non solo positivo, ma anche superiore a quello del 2017.

Gli investimenti operativi lordi per il segmento "Corporate e altri" sono aumentati notevolmente di  84 milioni su base annua a 218 milioni. Rettificato per il pagamento nel 2018 dell'ultima rata di 30 milioni di indennizzi corrisposti a Safilo per la risoluzione anticipata della licenza Gucci (già capitalizzata), gli investimenti operativi lordi sono aumentati di 54 milioni. L'aumento di quest'anno riflette l'accelerazione dei progetti di aggiornamento dei sistemi IT e le misure adottate per migliorare le capacità logistiche del Gruppo e (iii) gli investimenti operativi di Kering Eyewear.

Riproduzione riservata © il Nord Est