Enrico Samer entra nel cda del Mib Trieste
Il presidente e ad della Samer & Co. Shipping subentra a Zeno D’Agostino nel board della scuola di alta formazione

Enrico Samer, presidente e amministratore delegato della Samer & Co. Shipping, è entrato a far parte del consiglio di amministrazione di Mib Trieste School of management, succedendo all'ex presidente dell’Autorità portuale Zeno D'Agostino nel massimo organo di indirizzo della scuola di alta formazione.
Il cda di Mib è presieduto da Cristiano Borean, cfo di Generali Group, con Giacomo Campora, ceo di Allianz S.p.A., alla vicepresidenza. Con loro siedono nel board il professor Vladimir Nanut come amministratore delegato della scuola e i consiglieri Camilla Benedetti (vicepresidente del Gruppo Danieli), Diego De Giorgi (Group chief financial officer di Standard Chartered Plc), Cristian Fabbri (presidente esecutivo di Hera Group), Pierroberto Folgiero (amministratore delegato di Fincantieri), Alberta Gervasio (presidente di Civibank), Andrea Illy (presidente di Illycaffè), Stefano Venier (past ceo di Snam). Sono invitati permanenti i professori Andrea Tracogna (Dean Mib) e Francesco Venier (Dean Executive Education Mib).
«Samer & Co. Shipping è uno dei partner di lunga data di Mib - ha commentato Vladimir Nanut, amministratore delegato e fondatore di Mib Trieste - e collabora attivamente alle iniziative della scuola proprio grazie alla disponibilità e all’impegno del suo presidente e ad Enrico Samer, un imprenditore visionario e dinamico non solo nel campo del business ma anche nelle attività sociali. La sua presenza nel board Mib rappresenta per la scuola un prezioso valore aggiunto, sia per le attività attuali che per i futuri progetti di sviluppo». Il cdA ha voluto anche ringraziare e salutare Zeno d’Agostino, che per molti anni ha contribuito allo sviluppo delle attività della scuola.
«Accolgo con piacere ed entusiasmo questa nomina - ha dichiarato Enrico Samer, presidente di Samer & Co. Shipping - l’alta formazione ha un ruolo centrale, così come il Mib ha un ruolo centrale nel sistema accademico del Friuli Venezia Giulia, capace di dare rilievo internazionale al nostro territorio in particolare per quanto attiene l’indispensabile contatto tra scuola e impresa».
Riproduzione riservata © il Nord Est