Fvg Plus, nel 2024 raddoppia il valore della produzione a 1,8 milioni
La società in house della regione, che gestisce agevolazioni per Pmi e startup, ha chiuso l’esercizio con un utile netto pari a 108 mila euro

Un utile netto pari a 108.612 euro, in aumento rispetto ai 27.627 euro del periodo precedente, e un valore della produzione quasi raddoppiato rispetto al 2023, a quota 1.812.631 euro. Sono i risultati con cui ha chiuso il bilancio 2024 Fvg Plus, la società in house della regione Friuli Venezia Giulia (che detiene l’85,71% del capitale, la restante parte è nelle mani di Friulia), nata per gestire agevolazioni, contributi e strumenti finanziari destinati a Pmi e startup.
Nell’esercizio che si è chiuso lo scorso 31 dicembre Fvg Plus ha assunto il ruolo di segreteria unica del comitato di gestione dei Fondi di rotazione, con 435 operazioni gestite per un totale di 266,1 milioni di euro. A questi si aggiungono altri 323 contributi integrativi per un corrispettivo di 7,782 milioni, gestiti entro il 31 dicembre 2024.
«Il bilancio 2024 riflette l’impegno con cui Fvg Plus ha affrontato un anno di profonde trasformazioni e crescita operativa. Abbiamo lavorato intensamente per dare piena attuazione al mandato ricevuto dall’amministrazione regionale, quello di diventare un punto di riferimento sempre più solido ed efficiente per l’economia del Friuli Venezia Giulia, gestendo nuove misure e sviluppando strumenti innovativi», ha commentato Francesco Clarotti, amministratore unico della società. «I numeri dimostrano la concretezza del nostro operato e la scala degli interventi a beneficio delle imprese regionali. Ringraziamo i nostri azionisti per il continuo supporto e per la fiducia in questa importante fase di sviluppo della società».
Il patrimonio netto della società ammonta a 3.560.465 euro, in leggera crescita rispetto ai 3.451.856 euro del 2023. I debiti sono pari a 973.154 euro, con un incremento principalmente dovuto ai fondi transitori relativi alla misura Sabatini Fvg e al prefinanziamento di un progetto europeo.
Ad aprile è stata infatti avviata la gestione della linea Sabatini Fvg, un'agevolazione regionale per le imprese che acquistano macchinari, attrezzature e beni strumentali. Le 289 richieste gestite entro fine anno hanno portato a contributi totali per 8 milioni di euro, a fronte di operazioni finanziarie pari a 61,3 milioni.
La gestione del Fondo di garanzia per gli investimenti di venture capital nelle startup innovative ha portato a quattro operazioni di venture capital con altrettanti investitori, per un totale di investimenti pari a 2,1 milioni di euro e n impegno totale da parte del Fondo, in termini di garanzie, pari a 1,1 milioni.
Nel primo semestre del 2024 Fvg Plus si è dotata, inoltre, di un reparto corporate finance, dedicato allo sviluppo di strumenti finanziari innovativi. Tra i progetti principali, il basket bond regionale, nell’ambito del Progetto europeo Life-2023-Cet-Privafin, e lo studio di fattibilità per il Fvg Digital Health Innovation Hub, sviluppato in collaborazione con Insiel.
Nel 2024 Fvg Plus ha registrato1.728.989 euro di costi operativi. Un dato in crescita, legato all’incremento dei costi del personale, che oggi sono pari a 1.179.093 euro. A fine novembre 2024 è stato completato il trasferimento degli uffici di Udine, che – segnala la società – porterà a un risparmio sui costi di affitto negli anni futuri.
Riproduzione riservata © il Nord Est