Inaugurata RO/RO più grande sulla tratta Trieste-Turchia
La nave traghetto ha anche una capacità quasi doppia rispetto alle altre che percorrono l'Autostrada del mare potendo imbarcare fino a 450 semirimorchi rispetto agli standard di 200/280

TRIESTE - Salire al ponte 14 e osservare la sorella minore, piccola quasi esattamente della metà, ci si rende conto di quale sia la dimensione della nuova motonave «Ephesus Seaways», consegnata il 31 gennaio scorso all'armatore DFDS: il più grande traghetto merci che sia approdato al Terminal RO/RO (dall'inglese Roll-on/roll-off, ovvero a caricazione orizzontale o rotabile,, è il termine per indicare una nave-traghetto progettata e costruita per il trasporto con modalità di imbarco e sbarco di veicoli gommati - sulle proprie ruote - e di carichi, disposti su pianali o in contenitori) del Porto di Trieste.
Oggi 13 marzo a bordo si è svolta al Samer Seaports Terminal la tradizionale cerimonia di benvenuto per il viaggio inaugurale.
La nave ha anche una capacità quasi doppia rispetto alle altre Ro/ro che percorrono l'Autostrada del mare Trieste/ Turchia, potendo imbarcare fino a 450 semirimorchi rispetto agli standard di 200/280.
Lunga 237,4 metri, ha una stazza lorda di 6045 tons e può raggiungere i 21 nodi di velocità.
Grazie a una particolare disposizione interna dei ponti e delle tre rampe di accesso, permette di ridurre in maniera considerevole i tempi di carico e scarico; è equipaggiata con sistemi antinquinanti per ridurre le emissioni, in particolare quelle di ossido di zolfo, anticipando le norme che entreranno in vigore dal gennaio 2020.

"Questa è soltanto la prima di sei navi gemelle - ha spiegato il Presidente della Samer & Co. Shipping, Enrico Samer, sottolineando che la Ephesus Seaways fa diventare sempre più centrale il Terminal RO/RO del Porto di Trieste. I clienti hanno la possibilità di aumentare i rispettivi traffici tra il Medio Oriente, l'Europa centrale e l'Europa del Nord".
L'armatore DFDS ha battezzato la nave Ephesus Seaways scegliendo di nominare le nuove navi dedicate alla rotta Turchia-Trieste celebrando i siti archeologici turchi Patrimonio dell'Unesco.
Riproduzione riservata © il Nord Est