Vitas fa il pieno di ordini: contratti per 15 milioni e ricavi su in doppia cifra

Nel pieno di un 2024 tra i più incerti, la vicentina Vitas incassa un nuovo record di commesse internazionali e, tra gennaio e luglio, è riuscita a firmare contratti per ben 15 milioni di euro (+70% sul 2023), 8 dei quali ottenuti solo nello scorso mese di luglio.
Un successo considerevole per la società di Brendola, parte del gruppo Valvitalia e specializzata nella produzione di valvole Gate, Globe e Check per i settori dell’Oil&Gas e Power, soprattutto se si guarda al fatturato complessivo del 2023, pari 13 milioni di euro. «I risultati dell’azienda stanno aumentando in valore» dichiara Salvatore Ruggeri, presidente e fondatore di Valvitalia «e, per il 2024, prevediamo ricavi con un incremento ampiamente a doppia cifra. Elemento chiave nella progressione delle performance è il mix di prodotti e applicazioni di un'azienda che conferma la varietà del nostro portafoglio di soluzioni e la capacità di competere nel mondo».
Tra i tanti successi di Vitas sui mercati particolarmente significativo è l’ordine proveniente dal Cile, dove l’impresa di Brendola fornirà le proprie soluzioni per la realizzazione di una pipeline destinata al trasporto di acqua dal mare in quota, verso alcune miniere di rame sulla catena montuosa delle Ande.
Ma rilevanti sono anche le due commesse in arrivo dall’Arabia Saudita e dalla Norvegia, a servizio di player di primo piano all’interno dei settori Energy e Oil&Gas.
Nel frattempo il comparto energetico, che rappresenta lo storico mercato di sbocco di Vitas, gode di una presenza solida negli Stati Uniti e in Canada, in Medio Oriente e nel Nord Europa.
«Il posizionamento di Vitas sui mercati è frutto della sua capacità di cogliere e affrontare con successo sfide sempre più complesse e impegnative» aggiunge Andrea Forzi, Ad di Valvitalia. Per supportare il rapido percorso di crescita della realtà vicentina, il gruppo Valvitalia (forte di ricavi 2023 a 181 milioni di euro, +36% rispetto al 2022) prevede nei prossimi anni di incrementarne la capacità produttiva e le tecnologie, oltre che di rafforzarne l’organico attraverso nuove assunzioni.—
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © il Nord Est