Visottica supera i 100 milioni: «Continuiamo l’espansione»

Grazie ad una politica di acquisizioni di aziende tecnologicamente complementari i ricavi della società di Susegana sono raddoppiati rispetto al 2016, quando registrò un fatturato di 54 milioni.
Nicola Brillo
Il Team Visottica all'ultimo MIDO
Il Team Visottica all'ultimo MIDO

Visottica Group supera la soglia dei 100 milioni di fatturato. L’azienda trevigiana, leader mondiale nella produzione di componenti per occhiali, ha chiuso il bilancio consolidato 2023 con un fatturato pari a 106 milioni (+8% rispetto al 2022). Grazie ad una politica di acquisizioni di aziende tecnologicamente complementari, insieme allo sviluppo organico, i ricavi della società di Susegana sono raddoppiati rispetto al 2016, quando registrò un fatturato di 54 milioni.

«Il superamento della soglia dei 100 milioni di ricavi è davvero un risultato importante e motivo di orgoglio per tutte le persone che lavorano in azienda» sottolinea Rinaldo Montalban, presidente di Visottica Group «il 2024 sarà un anno di consolidamento del processo di integrazione delle società acquisite negli anni precedenti. Proseguiamo inoltre sulla strada dell’espansione e della diversificazione del business, per offrire un servizio sempre più completo ai nostri clienti e ai partner, esplorando nuove opportunità funzionali al nostro sviluppo strategico. L’occhialeria rimane il mercato di riferimento in cui dobbiamo continuare a crescere e rafforzare la nostra posizione di leadership».

L’azienda, fondata nel 1947, ha 60 brevetti internazionali e produce un miliardo di pezzi l’anno. Negli ultimi cinque anni i dipendenti del gruppo a livello globale sono passati da 1.080 agli attuali 1.300, distribuiti in otto stabilimenti produttivi (sei in Italia e uno in Cina per la produzione destinata al mercato asiatico), cinque uffici commerciali e una trading company situata ad Hong Kong. Oltre 1.000 clienti sono serviti in oltre 50 paesi. Nel corso dell’esercizio 2023, il gruppo trevigiano ha stanziato circa 13 milioni per investimenti a supporto di produzione, ricerca e sviluppo e operazioni straordinarie. A fine 2022 ha acquisito la maggioranza dell’azienda trevigiana Ethos, specializzata nelle lavorazioni galvaniche, e nell’aprile del 2023 di Ideal, attiva nell’ingegnerizzazione e produzione di componenti per il settore occhialeria con sede a Quero. Sempre crescente l’impegno dell’azienda sul fronte della sostenibilità: tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 Visottica Group ha varato “The Visible Journey”, il primo Piano triennale di Sostenibilità. 

Riproduzione riservata © il Nord Est