VeNetWork rafforza il polo dell’occhialeria Venevision e acquista la trevigiana Eurofin
Con questa operazione il polo della filiera artigiana dell’occhiale raggiunge circa 70 milioni di euro di fatturato consolidato su base annua e circa 400 collaboratori

Gli occhiali più belli del mondo si fanno lungo il Piave. Tutte le montature top di gamma da Gucci, a Fendi, a Dior a Céline hanno nella filiera made in Italy di questo pezzo di Veneto un importante partner. Ed è qui in questo pezzo della catena del valore che VeNetWork, la rete di 71 imprenditori del Nordest, guidata da Alberto Baban e che ha come ad Tiziano Busin, sta crescendo.
Venevision la holding di partecipazioni di VeNetWork dedicata al settore dell’occhialeria, ha messo a segno una nuova acquisizione. Si tratta di Eurofin azienda di Pederobba (Treviso), specializzata in trattamenti superficiali (galvanica e verniciatura). Una solida realtà industriale, che continuerà ad essere guidata dai fratelli Giorgio e Daniele Bronca, entrambi AD, che conta oggi 68 collaboratori e che nel 2021 ha fatturato 11 milioni di euro, in crescita nel 2022 di circa il 23%.
«Con questa operazione - spiega Gianni Nardelotto, Direttore Generale di VeNetWork e Board Member di Venevision Srl - prosegue il nostro percorso di consolidamento dei fornitori di alto di gamma. Mentre sopra ci sono top player di altissimo livello, penso a Thelios e Kering Eyewear (entrambi clienti delle aziende di Venevision ndr.), sotto il distretto è ancora molto frammentato. Noi stiamo cercando di rafforzare questa parte della catena del valore che è nota in tutto il mondo per la qualità del suo made in Italy».
L'acquisizione del 100 per cento di Eurofin, «segue il nostro modello - precisa Nardelotto - per cui gli imprenditori restano a gestire l’azienda, noi interveniamo con i nostri capitali, li affianchiamo ma non entriamo nell’operatività, li aiutiamo a sviluppare il mercato anche per linee esterne».
Eurofin arriva a chiudere un ciclo di investimenti nel comparto occhialeria che era iniziato nel 2020 con Trisottica, specializzata negli occhiali alto di gamma in acetato, poi Reply nel luglio 2021, attiva nelle cerniere e nei meccanismi di chiusura di altissima precisione, Tris Ottica e Fotomeccanica, attiva nella fotoincisione e nel taglio laser, sia per il mondo dell’occhialeria, che della bigiotteria e packaging di lusso in particolare del comparto profumi.
E ancora Ottica Prealpi, che lavoro nel mondo delle montature in metallo ed ha tra i suoi clienti Maui Jim, brand fortissimo negli Stati Uniti recentemente rilevato da Kering Eyewear.
«Venevision, – aggiunge Nardelotto - raggiunge con quest’ultima operazione circa 70 milioni di euro di fatturato consolidato su base annua, e il progetto continua a guardare a nuove opportunità di crescita, sia interne che esterne. Un Gruppo solido, che conta circa 400 collaboratori». La taglia finale del progetto non è ancora definita, «Non abbiamo un obiettivo dimensionale, ma target di partenza che ragionevolmente possiamo raggiungere anche con future acquisizioni è un gruppo di 100 milioni di euro» spiega ancora Nardelotto.

“Con questa acquisizione – dichiara Alberto Baban, Presidente di Venevision Srl – si consolida il nostro progetto strategico di realizzare sul territorio un ecosistema industriale di eccellenza, caratterizzato da una produzione a vocazione artigiana, con competenze ed esperienze davvero uniche, e da una visione di sviluppo produttivo fortemente centrata sull’internazionalizzazione del Made in Italy”.
“L’industria italiana eccelle e compete in modo significativo sui mercati globali quando riesce a fare sistema, creando un modello produttivo operoso e valoriale, capace di generare competitività e attrattività industriale e territoriale. L’ingresso di Eurofin in Venevision va letta proprio in questa prospettiva, ossia essere parte di un sistema di imprese, ciascuna con le proprie unicità produttive, e insieme diventare il player di riferimento, completamente Made in Italy, per i clienti del settore dell’occhialeria e più in generale del luxury” - ha spiegato Tiziano Busin, neo Presidente di Eurofin e AD di VeNetWork.

L’operazione di acquisizione per conto di Venevision Srl ha visto come advisor, per gli aspetti negoziali e di contrattualistica, la società Be Advisor, con il founder Dr. Renzo Berto e l’associate Laura Famengo.
Eurofin è stata assistita da Rossetto & Bottignolo come Corporate & Financial Advisor, nelle persone del partner Cristian Bottignolo e dell’associate Lisa Guerra, nonché dallo studio FABRIS&partners, con il main partner, Urbano Bessegato e il partner Simone Cecchin, per tutti gli aspetti legali dell’operazione.

Riproduzione riservata © il Nord Est