Uno Contract arreda il Palazzo dei Fiori a Venezia

L’azienda di Pramaggiore è stata scelta da Room Mate Hotels per gli arredi interni del prestigioso palazzo situato tra Piazza San Marco e Ponte dell’Accademia

Maura Delle Case
Mauro Tabaro, ceo di Uno Contract
Mauro Tabaro, ceo di Uno Contract

Dalla hall alle camere, compresi tappeti e tende e l’illuminazione, Uno Contract “firma” Palazzo dei Fiori a Venezia.

L’azienda di Pramaggiore è l’azienda scelta da Room Mate Hotels, catena internazionale di boutique hotel, per l’arredamento degli appartamenti del prestigioso palazzo situato tra Piazza San Marco e Ponte dell’Accademia.

La struttura si sviluppa su quattro piani ed ospita 16 appartamenti con una metratura che spazia dai 65 ai 328 mq (33 camere da letto), 3 piani ammezzati, 2 ascensori. L’accesso alla struttura avviene sia dalle Calle che via mare.

Uno Contract ha partecipato allo sviluppo di questo progetto – il cui design è stato curato dallo studio Teresa Sapey + Partners – con grande entusiasmo perché crede fortemente in un nuovo concetto di ospitalità incentrato nel cambio di prospettiva sul punto di inizio di un viaggio. E Venezia è certamente la città più adatta per questa proposta innovativa. Il soggiorno in struttura, le cui porte si aprono lungo le strade del centro, è l’inizio della scoperta della città.

«E’ un orgoglio essere stati scelti come partner privilegiato da Room Mate Hotels – dichiara Mauro Tabaro, ceo di Uno Cnontract – e siamo entusiasti di aver contribuito a un progetto così prestigioso e unico nel panorama dell'ospitalità di lusso. La fornitura ha richiesto un impegno totale nel coordinare tutti gli attori coinvolti nel processo. La nostra priorità è stata garantire un servizio impeccabile, gestendo con particolare attenzione ogni dettaglio della logistica, sapendo che il successo di un progetto di questa portata risiede nella cura dei dettagli».

«Essendo Venezia il nostro territorio d'origine, la gestione del progetto in questa meravigliosa città è stata per noi un'occasione speciale. Abbiamo lavorato a stretto contatto con i nostri partner locali, unendo l'artigianalità all'eccellenza industriale nella fornitura degli arredi. Questa sinergia – rimarca Tabaro – ha permesso di realizzare una fusione unica tra tradizione e innovazione, rispettando rigorosi standard di qualità e utilizzando esclusivamente materiali certificati FSC per garantire un'impronta sostenibile».

Riproduzione riservata © il Nord Est