A Trieste un forum per comprendere le sfide della transizione energetica
L’evento organizzato da Nord Est Multimedia il 30 ottobre al Generali Convention Center. Il sito per iscriversi gratuitamente all’evento Nem

L’energia, le fonti per produrla, i costi che ne derivano per le famiglie e per le imprese, l’impatto del suo consumo sull’ambiente, sono alcuni dei fattori che determinano le prospettive di prosperità o di incertezza di intere nazioni.
E l’Italia, con la sua povertà di fonti fossili e le difficoltà di investire in maniera sufficiente sulle rinnovabili e sulle fonti alternative, a cominciare dal nucleare, rappresenta uno dei Paesi dove queste grandi questioni si stanno scaricando in maniera più massiccia sul sistema economico, come mostrano i continui allarmi delle imprese manifatturiere, costrette a pagare l’elettricità due o tre volte i prezzi di altri Paesi europei.
La transizione energetica e le difficoltà che comporta è duna delle sfide più complesse che l’Italia sta affrontando ed è da questa considerazione che nasce l’idea di “Transizione. Energia e costi del cambiamento”, il forum organizzato da Nord Est Multimedia – il gruppo che pubblica questo giornale e altri cinque quotidiani del territorio – giovedì 30 ottobre a Trieste, al Generali Convention Center. L’evento vero e proprio avrà inizio alle 16 ma alle 14.30, per chi fosse interessato, ci sarà un’interessante anteprima, con la visita guidata alla Centrale idrodinamica di Porto Vecchio, situata proprio accanto al Convention Center. Per partecipare all’evento, che è gratuito, è sufficiente registrarsi sul sito www.eventinem.it.
Sfide e opportunità
L’obiettivo del forum è capire le sfide e le opportunità che la transizione energetica propone alle imprese del Nord Est, quali sono i costi che pesano sulle loro strategie industriali, ascoltando dalla voce di esperti, manager del settore e istituzioni coinvolte quali sono le chance di successo del territorio, sia in chiave economica che di salvaguardia ambientale.
Dopo i saluti istituzionali di Massimiliano Fedriga, presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, e di Paolo Possamai, direttore editoriale del Gruppo Nord Est Multimedia, ci sarà una lectio magistralis di una personalità come Stefano Besseghini, presidente uscente dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, seguita da un focus sulle infrastrutture che rendono possibile la transizione con Fabio Scoccimarro, assessore alla difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile della Regione Friuli Venezia Giulia, e Carlo Andriolo, amministratore delegato di Acegas Aps Amga, la società che sta lavorando al potenziamento della rete elettrica di Trieste per rendere possibile, fra l’altro, i progetti di elettrificazione del porto e dunque il cold ironing delle navi.
Seguiranno gli incontri con due manager di società di ingegneria che stanno lavorando attivamente a diversi progetti di transizione, a Trieste e in molti altri progetti nel mondo, ovvero Francesco De Bettin, presidente di Dba Group, e Valerio Petrinca, direttore generale Seingim Global Service.
Il tema dei costi e delle opportunità delle imprese verrà analizzato in una conversazione con Isabella Malagoli, amministratore delegato di Hera Comm, Anna Mareschi Danieli, vicepresidente di Abs, Luca Occhialini, presidente di Banca 360 Fvg.
Le conclusioni saranno affidate a un dialogo fra Stefano Venier, già amministratore delegato della Snam e del Gruppo Hera, con Luca Pagni, direttore scientifico del forum.
Riproduzione riservata © il Nord Est