Top 500, intelligenza artificiale, aggregazioni e sostenibilità a Nord Est: il calendario del tour
Sette tappe tra Udine, Belluno, Trieste, Treviso, Padova, Pordenone e Venezia per la rassegna che fotografa la forza dell’economia nordestina. Tra i protagonisti Andrea Illy, Oscar Marchetto, Katia Da Ros, Stefano Beraldo e Gaetano Marzotto

Diverse novità e alcuni graditi ritorni. Come ogni anno, anche in questa edizione di Top 500 gli eventi saranno l’occasione per ammirare alcune delle aziende che fanno grande il Nord Est. La prima tappa, lunedì 10 novembre, rappresenterà un debutto assoluto: il Top 500 di Udine si terrà infatti a Coseano, nel quartier generale di Pmp Industries, la multinazionale guidata da Luigino Pozzo, presidente di Confindustria Friuli. Con inizio alle 14.45, l’incontro sarà dedicato alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale e vedrà intervenire manager e imprenditori di primo piano, Alessandro Brussi, presidente di Danieli, Massimiliano Anziutti, chief technology officer di Beantech, Federica Meroi, executive officer di Alfa Sistemi e Andrea Mizzaro, chief financial officer di Stroili Oro. A portare l’esperienza fatta dall’azienda nel campo proprio dell’Ai, anche Gianluca Tesolin, presidente e ad della “pordenonese” Bofrost Italia.
Anche la seconda tappa, dedicata al Bellunese, sarà in azienda, questa volta nella sede della Clivet, a Villapaiera nei pressi di Feltre, dove il tema sarà “Le imprese nell’era degli squilibri globali”. Vista la densità demografica più rarefatta del territorio, come sempre la classifica delle imprese della provincia si fermerà a quota cento, numero comunque sufficiente a far emergere realtà interessanti. L’evento si terrà mercoledì 12 novembre, con inizio alle 17, e vedrà tra i protagonisti sul palco Michele Aracri, ad di De Rigo, Stefano Bellò, ceo di Clivet, Massimiliano Della Mora, numero uno di Maricell, Michele Faggioli, chief strategic development officer del Gruppo Lu-Ve, Davide Schinetti, chief operating officer di Luxottica. La chiusura dell’incontro sarà affidata a un dialogo con Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti.
Un gradito ritorno sarà anche la location di Top 500 Trieste, che si terrà giovedì 13 novembre (inizio alle 17) nel suggestivo scenario della Stazione Marittima. Il programma prevede due dialoghi, con Andrea Illy, presidente di IllyCaffè, e con Michelangelo Agrusti, presidente di Confindustria Alto Adriatico, e un panel che vedrà protagonisti Manuela Braiuca, chief financial officer di Autamarocchi, Michelangelo Casadei, general manager del business motor yachting del colosso francese Groupe Beneteau e Ornella Venica Lauzzana, socia di una delle più prestigiose aziende vinicole del Collio, la Venica&Venica. Il tema dell’incontro sarà uno dei più sentiti, non solo nelle imprese ma anche nella società in generale, ovvero l’emergenza demografica.
A Treviso, lunedì 17 novembre (con inizio alle 14.45), il luogo dell’evento sarà particolarmente significativo per l’argomento affrontato, ovvero l’Intelligenza Artificiale. Top 500 si terrà infatti all’Infinite Area, a Montebelluna, una piattaforma dell’innovazione creata da Patrizio Bof, imprenditore nel settore digitale che sta via via ampliando progetti e attività. Tra i relatori, Oscar Marchetto, numero uno di Somec, Nicola De Mattia, ceo di Targa Telematics, Denise Archiutti, ad di Veneta Cucine, Roberto Rizzo, presidente di SoldiWorld, Katia Da Ros, vicepresidente esecutiva di Irinox, Mirko Bassan, direttore di stabilimento di Wpr e presidente di Imi Academy. Il compito di tirare le fila del discorso toccherà a Paola Carron, presidente di Confindustria Veneto Est.
Anche Padova, venerdì 21 novembre alle 14.45, vedrà una new entry tra le location, la nuova sede di Sit Group. Il tema, caldissimo in un Nord Est dove non passa giorno senza che un’azienda cambi proprietà, sarà “Le imprese e la necessità di aggregarsi”, che verrà trattato anche a Pordenone, nell’incontro di martedì 25 novembre (inizio alle 17), in programma alla Sala Capitol, altro benvenuto ritorno della manifestazione. A Padova i protagonisti saranno Bruno Conterno, co-fondatore e ad di Nice Footwear, Andrea Olivi, presidente di WeDo Holding, Alessandra Roncato, ad di Valigeria Roncato, Federico de’ Stefani, presdiente e ad di Sit Group. A chiudere i lavori, un dialogo con Francesco Nalini, nel suo ruolo di vicepresidente di Confindustria Veneto Est.
A Pordenone, invece, interverranno sul palco Riccardo Zanette, amministratore delegato di Mcz, Silvia Quaglia, presidente di Arrital, Daniele Modesto, fondatore e ceo di Zero, Sergio Casagrande, presidente di Casagrande. Anche qui, verrà “in prestito” dal territorio udinese Piero Petrucco, presidente di Icop, artefice di un processo di espansione basato anche su acquisizioni. Per chiudere, un dialogo con Michelangelo Agrusti.
L’ultima tappa di Top 500 sarà infine a Venezia, giovedì 27 novembre alle 17, sull’emergenza demografica. Nella nuovissima sede della Mavive Profumi, i protagonisti saranno Stefano Beraldo, ad di Ovs, Marco Vidal, numero uno di Mavive, Paolo Bars, ad di Bat, Mariluce Geremia, vicepresidente di San Marco Group. Il dialogo finale sarà con Gaetano Marzotto, che con la Zignago Holding di famiglia rappresenta un’azienda artefice di numerose realtà industriali del territorio, dal vetro ai vini del gruppo Sana Margherita.
Riproduzione riservata © il Nord Est









