Sicurezza antiterrorismo, Came blinda la piazza del Casinò di Montecarlo

L’azienda trevigiana realizza il nuovo sistema di delimitazione pedonale e veicolare con 68 dissuasori

La redazione

CASIER. Per garantire la sicurezza della famosa e caratteristica Place du Casino di Montecarlo, Came Urbaco – brand del Gruppo Came, riconosciuta a livello internazionale per i sistemi integrati di controllo accessi, sicurezza perimetrale, pianificazione urbana e gestione automatizzata dei flussi di traffico – ha rinnovato il sistema di delimitazione pedonale e veicolare della piazza attraverso l’installazione di 68 dissuasori G6 EVO che, oltre a robustezza e sicurezza, offrono un design elegante e raffinato per la massima compatibilità con l’architettura degli edifici come l’Hôtel de Paris Monte-Carlo, il Café de Paris Monte-Carlo e il Casino de Monte-Carlo.

Inserendosi nel grande progetto di ristrutturazione di Place du Casino, ritornata al design originale del 1850, Came Urbaco ha installato 64 dissuasori retrattili semi automatici in acciaio inox con finitura lucida 316 L – che garantisce maggior durata nel tempo – in modo da delimitare i percorsi e le aree durante durante concerti, manifestazioni ed eventi in generale, che vengono organizzati nella piazza. Per gli accessi, invece, sono state installate 4 unità automatiche con pompa idraulica incorporata.

I dissuasori, infine, sono dotati di una camicia di protezione intercambiabile, che Came Urbaco ha progettato nel 2014 e continuato a sviluppare negli anni. Questa soluzione non solo consente di rimettere a nuovo il dissuasore in caso di necessità, evitando costi elevati di smontaggio e riassemblaggio, ma anche di personalizzarne completamente il design.

Uno dei principali obiettivi, inoltre, è stato quello di garantire la massima sicurezza delle aree pedonali e degli accessi carrabili intorno alla Place du Casino: per questo, Came Urbaco ha sviluppato un nuovo e specifico design per la testa dei dissuasori in modo da poterli collegare uno all’altro con robuste ed eleganti catene in acciaio inox, delimitando così ulteriormente la corsia riservata ai veicoli.

«Siamo molto onorati – commenta Dario Bardi, general manager di CameUrbaco – che la Monte-Carlo Société des Bains de Mer abbia scelto le soluzioni CameUrbaco per la messa in sicurezza della viabilità della più caratteristica delle piazze di Montecarlo. La referenza usata per questa prestigiosa location ha mostrato ancora una volta la capacità di Came Urbaco di sviluppare delle soluzioni su misura che ben si adattano alle varie esigenze dei nostri clienti».

Came è brand di riferimento e partner globale per soluzioni integrate pensate per l’automazione, il controllo e la sicurezza di ambienti residenziali, pubblici e urbani, che generano spazi intelligenti per il benessere delle persone. Il Gruppo sviluppa automazioni per ingressi, sistemi di videocitofonia, termoregolazione, sistemi domotici e antintrusione e porte sezionali per ambienti residenziali e industriali. Offre anche soluzioni per i grandi progetti e per l’urbanistica, sistemi per la gestione di parcheggi automatici, per il controllo degli accessi e la sicurezza degli ambienti collettivi.

Con una storia di oltre 60 anni alle spalle, il Gruppo fondato da Paolo Menuzzo, oggi Presidente della holding CAME Group, ha il suo Headquarters a Dosson di Casier, in provincia di Treviso, e possiede 7 stabilimenti produttivi a Treviso, Sesto al Reghena (PN), Spilimbergo (PN), Avignone (Francia), Barcellona (Spagna), Londra (Inghilterra) e Kocaeli (Turchia). Andrea Menuzzo, figlio del fondatore, è il Presidente di CAME S.p.A. La società conta 1.700 dipendenti, presidia il mercato con filiali in 21 Paesi e grazie a partner e distributori commerciali opera in 118 Paesi in tutto il mondo. Nel 2020 ha registrato un fatturato di 232 milioni di Euro.

Riproduzione riservata © il Nord Est