Serena Wines, nel 2024 investiti 847 mila euro in sostenibilità

Tra le iniziative messe in atto per ridurre l'impatto ambientale l’aumento del parco fusti inox, il revamping del depuratore e il miglioramento dei sistemi di magazzinaggio

La redazione
Azienda Serena Wines a Conegliano
Azienda Serena Wines a Conegliano

Serena Wines 1881, storica azienda familiare del Prosecco, nel 2024 ha investito un totale di 847 mila euro sul fronte della sostenibilità. Diverse le iniziative messe in campo, si va da quelle sul personale all’introduzione di nuovi brand, dal controllo dei passaggi che compongono la filiera produttiva inclusa la gestione dei rifiuti fino agli interventi per la diminuzione dell’impatto ambientale.

Tra questi, spiccano l’aumento del parco fusti inox, il revamping del depuratore e il potenziamento del generatore di azoto, oltre al miglioramento dei sistemi di magazzinaggio e allo sviluppo di software per il monitoraggio dei consumi e delle non conformità.Dal 2018 Serena Wines 1881 aderisce al progetto di economia circolare RafCycle di proprietà di Upm Raflatac.

Cresce il personale dell'azienda, che è arrivata a toccare quota 109 dipendenti. Sul fronte dell'impegno sociale, forte di una tradizione di reinvestimento nel territorio anche attraverso il supporto a realtà sportive del territorio - come Imoco Volley, Treviso Basket, Hockey Cortina, Conegliano Calcio e i Tornei Internazionali di Tennis organizzati in Veneto e Friuli Venezia Giulia - Serena Wines 1881 è corporate golden donor del Fai, ha supportato fin dalla prima edizione del 2024 il TedxConegliano e, tramite i "Progetti del cuore", contribuisce a garantire anche a Conegliano un servizio di mobilità gratuita per le persone più fragili.

L'azienda ha chiuso il 2024 con un fatturato di 110 milioni di euro, di cui 56 milioni derivanti dalle esportazioni, e una produzione di circa 30 milioni di bottiglie da 0,75 litri e 6 milioni da 0,20 litri.

Riproduzione riservata © il Nord Est