San Marco Group diventa società benefit: ricavi a oltre 120 milioni

Geremia: «Tappa importante». Emissioni in calo e riduzione

dell’acqua prelevata. Nei primi quattro mesi del 2024

fatturato in aumento del 6,8%

Giovanni Monforte

San Marco Group chiude il 2023 con ottimi risultati. Migliorano la redditività, con l’Ebitda in crescita del 31,6% e l’Ebitda Margin del 23,3%. In aumento anche il fatturato, che supera i 120 milioni di euro, con un incremento del 4,5%.

Intanto l’azienda di Marcon, leader nel settore delle pitture e vernici per l’edilizia, diventa società benefit, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, tra risparmio energetico e calo dei prelievi idrici. L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2023 e anche il bilancio di sostenibilità. Il consolidato 2023 segna un ulteriore miglioramento della redditività. Rispetto all’anno precedente, l’Ebitda è cresciuta del 31,6% raggiungendo i 28,260 milioni di euro. Per San Marco Group si tratta di un record, con l'Ebitda Margin del 23,3% e un fatturato cresciuto del 4,5%, a oltre 120 milioni di euro.

«Questi ultimi indicatori», commenta Pietro Geremia, presidente e Ad dell’azienda, «sono esemplificativi di una creazione di valore legata alla finalizzazione di progetti incentrati sulla digitalizzazione industriale e sulla internazionalizzazione».

Anche il 2024 sta offrendo ottime prospettive, con i primi quattro mesi dell’anno che mostrano una crescita del 6,8% rispetto al 2023. Intanto San Marco Group si è trasformata in società benefit. «Diventare una società benefit rappresenta una tappa importante, ma allo stesso tempo naturale, se guardiamo alla strada intrapresa sino a oggi», aggiunge Geremia, «È un passaggio che conferma la filosofia aziendale da sempre orientata a contribuire in modo positivo all’ambiente, alla società e al luogo in cui è iniziata la nostra storia». Nell’ultimo anno le ore medie di formazione per dipendente sono aumentate del 45%.

Per il 2024, nei numerosi incontri previsti, saranno affrontati pure temi come l’intelligenza artificiale e la cybersecurity. San Marco Group continuerà a sostenere progetti sociali, culturali e sportivi sul territorio. Ma è sulla sfida ambientale che si concentreranno sforzi significativi.

Dal bilancio di sostenibilità 2023, emerge che lo scorso anno le emissioni di anidride carbonica sono diminuite del 4%. Ma soprattutto si è avuto un calo del 17% di acqua prelevata. In diminuzione anche i consumi complessivi di gas naturale (-27,5%) e di energia (-6%). Per i prossimi tre anni, i progetti di ricerca e sviluppo di San Marco Group saranno orientati verso l’ecodesign.

Oltre a lavorare sull’ulteriore riduzione delle emissioni, si punterà su materie prime, che contribuiscano alla riduzione del quantitativo di prodotto a parità di prestazione, con un’estensione della vita della pittura così da richiedere applicazioni meno frequenti. Si incentiverà il ricorso a componenti riciclate e a soluzioni che abbassino l’impronta di carbonio del prodotto.

Riproduzione riservata © il Nord Est