Ros, dalla carpenteria ai complementi d’arredo ora lancia il brand Emèrgi

Specializzata nella lavorazione della lamiera conto terzi, Ros Srl, azienda di Azzano Decimo, rappresenta un’eccellenza nel settore della carpenteria metallica leggera. Dal 1981 Ros si occupa della lavorazione di laminati in acciaio, acciaio inox e alluminio per conto terzi, tramite lavorazioni di taglio laser e punzonatura, presso piegatura, saldatura, verniciatura a polvere e assemblaggio seguendo tutte le fasi del processo produttivo, dal co-design alla consegna.
La produzione è rivolta alle industrie che appartengono a diversi settori: arredamento, intralogistico, meccanico-tessile, agricolo, navale, riscaldamento e metalmeccanico.
Di recente l’azienda friulana ha ampliato la sua visione produttiva con un nuovo progetto legato al brand Emèrgi rivolto a ideare, tramite la collaborazione con diversi designer, e realizzare complementi d’arredo per ambienti office e home office grazie alle competenze e tecnologie della realtà aziendale da cui nasce.
«L’idea di Emèrgi – spiegano i titolari – è dare spazio e voce a professionalità e stili diversi, per questo motivo, i designer coinvolti hanno caratteristiche ed esperienze completamente differenti. Inoltre, vorremmo che gli oggetti del nostro brand possano suscitare un’emozione nelle persone all’interno della stanza nella quale si trovano».
Nel 2022 il fatturato di Ros srl ha superato i 16 milioni di euro che e si stima di confermare quest’anno. Il mercato di riferimento si divide a metà fra l’Italia e l’estero, concentrandosi in particolare, sull’area europea.
Dopo il brillante risultato del 2023, il mercato mostra i segnali di una crisi? «In realtà – spiega Francesca Ros, responsabile marketing – incidono diverse ragioni legate alla situazione economica globale. Ha aiutato e tuttora aiuta la collaborazione con aziende che appartengono a settori diversi e che hanno reagito in modo dissimile al momento congiunturale. Alcune, infatti, hanno subito una frenata nel loro andamento, altre no, e ci permette di distribuire “il rischio” non risentendone se non in minima parte».
Nel frattempo, gli investimenti proseguono con particolare attenzione all'innovazione tecnologica sviluppando una “Fabbrica 4.0” che rappresenta uno dei punti di forza dell’azienda.
Riproduzione riservata © il Nord Est