L'assemblea dei 50 anni di Confcooperative Fvg. Associati a quota 500

Una realtà che in Friuli Venezia Giulia che somma aziende attive dai servizi alla logistica, dall’agricoltura al commercio, e dà lavoro a più di 22 mila lavoratori e lavoratrici

La redazione

Una realtà che in Friuli Venezia Giulia conta 500 associati, attività nei più disparati settori, dai servizi alla logistica, dall’agricoltura al commercio, e dà lavoro a più di 22 mila lavoratori e lavoratrici. È la fotografia attuale di Confcooperative Friuli Venezia Giulia che oggi festeggia i suoi primi 50 anni con un’assemblea dei soci che certificherà la salute della coop.

Nutrito il programma dei festeggiamenti che si svolgeranno nella storica Cjase Cocèl a Fagagna: l’assemblea prenderà avvio alle 10 con un intervento del presidente regionale Daniele Castagnaviz e i saluti istituzionali del direttore del Museo Cjase Cocèl Elia Tomai, del sindaco di Fagagna Daniele Chiarvesio e dell’assessore regionale alle Attività produttive e Turismo Sergio Emidio Bini.

Ci sarà spazio pure per un intervento dell’assessore regionale al Lavoro, Formazione, Istruzione, Ricerca, Università e Famiglia del Fvg, Alessia Rosolen, per la premiazione degli studenti che hanno vinto la seconda edizione del “Premio regionale sostenibilità” e per l’assegnazione dello stesso premio (conferito da Confcooperative Fvg e dall’Associazione regionale delle Bcc) a una importante personalità del territorio. Le conclusioni dei lavori saranno affidate al presidente nazionale di Confcooperative, Maurizio Gardini.

Il presidente di Confcooperative Fvg Castagnaviz, ha espresso apprezzamento per la collaborazione con Civiform di Cividale: «I 50 anni di Confcooperative rappresentano un traguardo importante che abbiamo voluto celebrare anche grazie alla creatività dei nostri associati, come il Civiform, per valorizzare la nostra identità cooperativa e il rapporto con il territorio che contraddistingue il movimento cooperativo». Castagnaviz sottolinea i traguardi raggiunti dalla cooperazione, con gli importanti numeri di adesioni, soci e dipendenti.

Confcooperative Fvg si articola in quattro federazioni di settore (Federsolidarietà, Fedagripesca, Lavoro e servizi e Cultura, turismo, sport), cui si aggiunge l’associazione regionale delle Bcc. Le Federazioni di settore sono articolazioni specialistiche che assistono e aggiornano le imprese aderenti per quanto riguarda gli aspetti giuridici, tecnici e specialistici. Il settore delle cooperative di consumo e utenza (che ricomprende anche le cooperative elettriche) è organizzato in un coordinamento. —

Riproduzione riservata © il Nord Est