Permasteelisa regge l’urto delle turbolenze e raddrizza i conti: salgono ricavi ed Ebitda

La multinazionale trevigiana delle coperture architettoniche arriva a 891,1 milioni ricavi operativi e 18,2 milioni di margine operativo lordo contro il -41,3 del 2021

Fabio Poloni
La "astronave" di Lione, una delle opere di Permasteelisa
La "astronave" di Lione, una delle opere di Permasteelisa


Il Gruppo Permasteelisa «consegue gli obiettivi strategici previsti per il 2022»: migliorano gli indicatori economici e la marginalità, anche se l’ultima riga di bilancio non vede ancora l’utile.
«In un contesto commerciale difficile, influenzato dalla pandemia e da una volatilità di mercato senza precedenti, il Gruppo Permasteelisa ha raggiunto i suoi obiettivi nell'anno fiscale 2022», spiega la multinazionale trevigiana delle coperture architettoniche.
L’anno fiscale chiuso al 31 marzo 2022 mostra per il Gruppo Permasteelisa un aumento dei ricavi e dell'acquisizione di nuovi ordini, nonché il ritorno a livelli positivi di redditività.
In particolare, i ricavi operativi (896,1 milioni di euro) sono in crescita del 3,8% rispetto all'esercizio precedente (863) e l'Ebitda è pari a 18,2 milioni di euro, in netto miglioramento rispetto alla perdita di 41,3 milioni di euro registrata nel 2021. Questi sono i risultati della nuova organizzazione implementata a livello di Gruppo e basata su una struttura "agile" che permette di essere flessibili e reattivi rispetto alle diverse opportunità disponibili sui mercati di riferimento, senza più essere dipendenti dalla dimensione.

Un altro importante indicatore «che conferma la qualità della strategia commerciale – si legge nella nota che accompagna il bilancio – è il livello dei nuovi ordini (999,2 milioni di euro) in crescita del +37,7% rispetto al 2021 (725,6 milioni di euro). Nel corso del periodo considerato, il Gruppo ha continuato a perseguire una strategia commerciale finalizzata all'acquisizione di nuovi ordini prevalentemente in Nord America (37%), dove si è registrata un'importante ripresa dopo le difficoltà legate alla pandemia Covid-19, e in Europa (42%), con importanti nuovi contratti acquisiti principalmente in Regno Unito, Germania e Svizzera. In questi mercati, i nostri clienti considerano gli aspetti legati alla sostenibilità sempre più importanti, ed è qui che il Gruppo riesce a fare la differenza grazie alle tecnologie proprietarie che gli consentono di essere all'avanguardia nel settore delle costruzioni in termini di ESG (Environmental, Social and Governance)».

Inoltre, l'acquisizione di nuovi ordini del settore Interiors in Asia è tornata a un livello pre-pandemico con una buona redditività. Il portafoglio ordini rimane quindi stabile a circa 1,3 miliardi di euro, garantendo al Gruppo quasi un anno e mezzo di attività.
In un contesto generale estremamente complesso anche per il mercato italiano, l’unità operativa di Vittorio Veneto ha raggiunto e, per certi versi superato – si legge ancora nella nota del Gruppo – i risultati prefissati grazie alla maggior attenzione alla qualità nello svolgimento dei progetti e al completamento del piano di riorganizzazione realizzato in linea con la strategia globale. Questi risultati confermano la centralità di Vittorio Veneto all’interno del Gruppo Permasteelisa. Oggi da qui sono gestite le attività di progettazione, ingegneria e produzione relative a progetti negli Stati Uniti e in Europa. Tra questi, si menzionano in particolare Seaport L5 a Boston, il nuovo headquarter di Enel a Roma, la Tour Keiko vicino a Parigi, la nuova sede della University of the Arts a Londra e le due torri del nuovo complesso ad uso misto denominato Four Frankfurt attualmente in costruzione nella capitale finanziaria tedesca.

Il nuovo quartier generale Enel a Roma, altra realizzazione di Permasteelisa
Il nuovo quartier generale Enel a Roma, altra realizzazione di Permasteelisa

Klaus Lother, CEO del Gruppo Permasteelisa, commenta così i risultati raggiunti: "I risultati ottenuti confermano che la strategia adottata nel 2019 sta sostenendo la performance e l'evoluzione positiva del Gruppo. Continueremo a concentrarci su progetti caratterizzati da un'elevata complessità e localizzati in mercati dove le nostre soluzioni tecnologiche avanzate e su misura sono maggiormente apprezzate dai nostri clienti".

L’azienda a giugno ha comunicato l’avvenuto raggiungimento di tutti gli obiettivi di gross margin (differenza ricavi/costi), qualità e sicurezza - contenuti nell’accordo aziendale siglato lo scorso 21 novembre 2021. Contestualmente l'azienda ha comunicato la fine del periodo di cassa integrazione straordinaria, attivata nei mesi precedenti, e che anche il piano di ristrutturazione organizzativa interna si è concluso positivamente.

In virtù dei risultati ottenuti, che hanno superato le attese, ogni lavoratore dell’azienda ha ricevuto, con lo stipendio di giugno, un importo aggiuntivo di circa 500 euro che si aggiunge ad altri 500 euro che l'azienda ha erogato sotto forma di welfare nei primi mesi di quest'anno. Per l’azienda «il superamento degli sfidanti obiettivi contenuti nell’accordo di novembre è la conferma della qualità del duro lavoro svolto da tutti i dipendenti in un periodo storico estremamente difficile. In un contesto competitivo di mercato in continua evoluzione, è ora fondamentale mantenere alto il livello di guardia e continuare nel solco che è stato tracciato, consolidando i risultati e così la posizione di leadership italiana e internazionale del Gruppo».

La scheda
Il Gruppo Permasteelisa opera a livello mondiale nel settore della progettazione, produzione ed installazione di involucri architettonici, facciate continue e sistemi di interni, collocandosi in posizione di assoluta leadership nel mercato globale di riferimento. In tutti i progetti il Gruppo contribuisce con il suo know-how e con la sua esperienza, specialmente per gli “Special Features Buildings”, dalla fase di progettazione al completamento, raggiungendo le aspettative architettoniche dei suoi clienti.
Oggi Permasteelisa è presente in quattro continenti, con un network di oltre 30 aziende in più di 20 Paesi e un fatturato annuo di circa un miliardo di euro. Circa 4.000 dipendenti formano il suo organico, suddivisi tra i centri di Ingegneria e Design e i 6 impianti produttivi equipaggiati con la più moderna ed avanzata tecnologia.
La missione del Gruppo è progettare e realizzare opere architettoniche all’avanguardia e innovative al fianco dei grandi nomi dell’architettura contemporanea, applicando soluzioni di elevato contenuto tecnologico, realizzando opere eco-compatibili ed eco-sostenibili.
La qualità degli involucri architettonici e degli interni utilizzati per creare edifici dalle elevate prestazioni viene assicurata da un rigoroso sistema interno di garanzia di qualità e migliorata costantemente attraverso una continua attività di ricerca e sviluppo di nuovi sistemi e tecnologie di progettazione e di costruzione e tramite l’utilizzo di materiali innovativi. L’uso di materiali eco-compatibili, processi eco-sostenibili e l’attenzione al risparmio energetico salvaguardano l’ambiente e migliorano le condizioni di abitabilità degli edifici.
Tra le realizzazioni del Gruppo vi sono alcune delle più prestigiose opere architettoniche contemporanee al mondo come l'Opera House di Sydney (il primo edificio a utilizzare in modo estensivo il sistema di facciate continue), la Eight Spruce in lower Manhattan (conosciuta anche come Beekman Tower), lo Shard e il 20 Fenchurch Street a Londra, il rivoluzionario Museo Guggenheim di Bilbao, lo straordinario Walt Disney Concert Hall di Los Angeles e il MoMA di New York.

Riproduzione riservata © il Nord Est