Paperoni di Borsa: al primo posto il Mef, secondi i Del Vecchio

La classifica censisce 751 tra famiglie e imprenditori con patrimoni azionari per 197 miliardi di euro, che corrispondono al 20% della capitalizzazione complessiva di Borsa Italiana

La redazione

Il primo posto spetta al ministero dell’Economia e delle Finanze, con 81 miliardi di consistenze azionarie. Nel ranking dei più ricchi in Borsa stilato da Milano Finanza, il Mef porta a casa i maggiori investimenti, con un incremento del 26,7%. Il patrimonio pubblico vale l’8% del listino, trainato dall’ottimo andamento della Difesa, con Leonardo (+121%) e Fincantieri (+225%) in testa.

Tra i privati si consolida la prima posizione degli eredi Del Vecchio con 51,5 miliardi, in crescita del 31% rispetto al 2024. Gli otto eredi hanno una ricchezza individuale di circa 6,4 miliardi. Anche Francesco Milleri, amministratore delegato di Essilux e gestore della Delfin, la finanziaria degli eredi, è in classifica con 140 milioni di capitalizzazione personale.

Restando a Nord Est si ferma al settimo posto (5,6 miliardi) la famiglia Benetton, che perde una posizione rispetto allo scorso anno, mentre ne guadagna due all’ottavo posto (4,8 miliardi) Franco Stevanato, presidente e ad della multinazionale di Piombino Dese (PD). Si piazza sul diciottesimo gradino la famiglia De’Longhi con 2,2 miliardi. Al 34esimo posto del ranking Camilla e Matilde Benedetti, eredi di Gianpietro Benedetti, presidente del Gruppo Danieli fino al 2024, con 911 milioni di euro. Subito dietro di loro in classifica, con lo stesso ammontare, c’è ancora il gruppo di Buttrio con Giacomo, Michele e Anna Mareschi Danieli al 35esimo posto.

Chiude le prime 50 posizioni del ranking la famiglia Marzotto di Zignago Vetro, con 449 milioni. I Petrucco della friulana Icop sono invece 55esimi con un valore di 360 milioni. In classifica figurano anche la famiglia Boscaini, proprietari di Masi Agricola in Valpolicella (110esima posizione con 107 milioni) e Mario Moretti Polegato, presidente del gruppo Geox (132esima posizione con 75,4 milioni).

La graduatoria censisce 751 tra famiglie e imprenditori con patrimoni azionari per 197 miliardi di euro, che corrispondono al 20% della capitalizzazione complessiva di Borsa Italiana.

Riproduzione riservata © il Nord Est