Omnia Energy 3 entra nel gruppo Everest, nasce un campione per la transizione energetica

La società di San Giorgio della Richinvelda è stata rilevata da Vam Investments insieme ad altre quattro realtà italiane

Maura Delle Case

Omnia Energy 3, azienda di San Giorgio della Richinvelda che opera come Epc (engineering, procurement and construction) nella realizzazione di impianti fotovoltaici di media-grande dimensione per clienti principalmente industriali, passa di mano.

Fondata nel 2007 dai fratelli Stephane e Nicolas Moretti, nel 2023 la società è stata comprata dal fondo di investimento Europe Capital Partners VII che ora si appresta a cederne il 100% a Vam Investments, operatore di private equity specializzato in operazioni di buyout e piattaforme di consolidamento.

Il fondo ha annunciato di aver raggiunto accordi vincolanti per l’acquisizione di cinque società italiane – Garolfi, Starter Energy, Guidi Impianti, Solarys e appunto Omnia Energy 3 – attive nella progettazione, installazione e gestione di impianti fotovoltaici, impianti elettrici e Hvac per le imprese. Il closing, soggetto all’approvazione da parte dell’Antitrust è previsto entro la fine di novembre. Dalla combinazione delle cinque società nasce il gruppo Everest, piattaforma che ha l’obiettivo di diventare il leader nazionale nell’offerta di servizi alle imprese per la transizione energetica.

Gli imprenditori che hanno fondato e che dirigono le imprese rimarranno alla guida delle rispettive realtà, con una significativa quota azionaria della capogruppo Everest.

«Entrare a far parte di Everest rappresenta per noi un passo naturale e strategico nel percorso di crescita di Omnia Energy 3 – dichiarano Stephane e Nicolas Moretti, fondatore e amministratori dell’impresa friulana –. Condividiamo pienamente la visione industriale del progetto e crediamo che l’unione di competenze e know-how tra aziende solide e radicate nei territori porterà benefici concreti ai nostri clienti, dipendenti e all’intero sistema energetico italiano».

Stephane e Nicolas Moretti, fondatori e amministratori di Omnia Energy 3
Stephane e Nicolas Moretti, fondatori e amministratori di Omnia Energy 3

Con 8 mila impianti complessivamente realizzati dalla sua nascita a oggi, Omnia Energy 3 si prepara a mandare in archivio un anno di forte crescita: «Prevediamo di chiudere intorno ai 40 milioni di euro (erano 27 nel 2024)» ha fatto sapere ieri Stephane Moretti che ceduta Omnia reinvestirà insieme al fratello nella holding oltre a restare nel management dell’azienda che oggi dà lavoro a circa 80 persone ed è uno dei player di riferimento del settore a Nord Est.

A guidare il gruppo Everest, in qualità di ad, sarà Alessandro Zunino, ideatore e promotore dell’iniziativa, già Ceo di Edison Energia, mentre il ruolo di presidente è stato affidato a Umberto Quadrino, ex amministratore delegato di Edison dal 2001 al 2012 e attuale presidente di Tages Spa, società di asset management che gestisce fondi specializzati nelle fonti rinnovabili e nella transizione energetica.

«Nei prossimi anni un numero sempre maggiore di imprese si doterà di strumenti di autoproduzione di energia – commenta Alessandro Zunino –. In questo scenario, manca ancora in Italia un campione nazionale che sappia coniugare alta professionalità, affidabilità assoluta, sicurezza e costi competitivi. Il nostro obiettivo è di creare un gruppo industriale in cui aziende eccellenti e radicate sul territorio, guidate da imprenditori capaci e ambiziosi, possano condividere esperienze, competenze e risorse umane altamente qualificate».

«Con Everest entriamo in un settore chiave per la competitività delle imprese italiane – commenta dal canto suo Marco Piana, managing partner di Vam Investments – in un momento storico in cui l’efficienza energetica è diventata una leva strategica. Uniamo imprenditori che condividono una chiara visione industriale e una forte motivazione verso il progetto di aggregazione, pronti a reinvestire parte dei loro proventi nell’intero gruppo, diventandone azionisti».

Riproduzione riservata © il Nord Est